bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il rallo bruno (Zapornia akool (Sykes, 1832)) è un uccello della famiglia dei Rallidi originario delle regioni comprese tra l'India e la Cina sud-orientale[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rallo bruno
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Ordine Gruiformes
Famiglia Rallidae
Genere Zapornia
Specie Z. akool
Nomenclatura binomiale
Amaurornis akool
(Sykes, 1832)
Sinonimi

Amaurornis akool


Tassonomia


Attualmente vengono riconosciute due sottospecie di rallo bruno[2]:

Il nome generico deriva dal greco amauros, «scuro» o «marrone», e ornis, «uccello»[3]. Quello specifico, invece, è di origine incerta. Può essere stato preso in prestito dalla mitologia indù o derivare dalla parola singalese kukkula, con la quale vengono indicate sia la gallinella d'acqua che il gallo d'acqua[3].


Descrizione


Il rallo bruno è un Rallide di medie dimensioni dalla colorazione piuttosto uniforme. Misura 26–28 cm di lunghezza e il peso varia dai 114 ai 170 g nei maschi e dai 110 ai 140 g nelle femmine. Il piumaggio generale è bruno-oliva scuro, più chiaro sulle copritrici del sottocoda e grigio dalla faccia all'addome. La gola è biancastra. Il becco, breve e tozzo, è verdastro alla base e grigio all'estremità. L'iride è rosso-bruna; le zampe variano dal rosa-brunastro al viola. I sessi sono simili. Nell'aspetto può ricordare gli esemplari giovani di gallinella pettobianco e gallinella d'acqua, ma i primi hanno le copritrici del sottocoda di colore rossiccio e i secondi hanno il piumaggio di un marrone più chiaro, nonché le copritrici del sottocoda bianche e, generalmente, i fianchi striati.


Distribuzione e habitat


L'areale del rallo bruno si estende dall'India alla Cina. In Asia orientale, la sottospecie A. a. coccineipes si incontra dal Vietnam nord-orientale alla Cina sud-orientale, fino al Jiangsu, nonché sulle isole Matsu, appartenenti a Taiwan.

Vive nei canneti, nelle distese di erbe palustri e nelle risaie, in pianura e nelle regioni collinari.


Biologia


Il rallo bruno è un uccello dalle abitudini crepuscolari e riservate, e vive da solo o in coppie. Abita le paludi di acqua dolce e i corsi d'acqua circondati da una vegetazione lussureggiante. Predilige i torrenti non troppo larghi, perfino quando le loro acque sono inquinate. Si nutre di invertebrati e semi, dei quali va in cerca sui margini fangosi dei corsi d'acqua; quando si sposta, muove costantemente la coda su e giù.

Generalmente silenzioso, talvolta emette un trillo vibrante che ricorda quello del tuffetto.


Note


  1. (EN) BirdLife International 2012, Zapornia akool, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Rallidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 12 maggio 2014.
  3. James A. Jobling, The Helm Dictionary of Scientific Bird Names, London, UK, Christopher Helm, 2010, p. 43, ISBN 978-1-4081-2501-4.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[fr] Râle akool

Amaurornis akool
- [it] Zapornia akool



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии