bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Lo xenastrapoterio (gen. Xenastrapotherium) è un mammifero estinto, appartenente agli astrapoteri. Visse nel Miocene medio - superiore (circa 19 - 11 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in America meridionale.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Xenastrapotherium
Mandibola parziale di Xenastrapotherium kraglievichi
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Meridiungulata
Ordine Astrapotheria
Famiglia Astrapotheriidae
Sottofamiglia Uruguaytheriinae
Genere Xenastrapotherium

Descrizione


Questo animale doveva essere di grandi dimensioni: le specie più grandi potevano superare i tre metri di lunghezza e pesare circa una tonnellata - una tonnellata e mezzo. Come tutti gli astrapoteri, anche Xenastrapotherium era dotato di un corpo voluminoso e allungato sorretto da zampe piuttosto corte; la testa era dotata di lunghi canini a forma di zanne e di una proboscide particolarmente sviluppata, come risulta chiaro dalle ossa nasali particolarmente arretrate. Rispetto ad altri astrapoteri, Xenastrapotherium si differenzia per i molari inferiori dotati di un debole solco mediano (sul secondo e sul terzo) o completamente privi di questo solco (il primo molare). Inoltre erano presenti due incisivi inferiori per lato e le zanne erano dotate di una curvatura longitudinale pronunciata (anche se nella specie Xenastrapotherium kraglievichi le zanne inferiori erano più diritte e dalla sezione arrotondata). In generale, tuttavia, la forma del corpo ricordava quella del ben noto Astrapotherium, e la taglia doveva assomigliare a quella di un attuale rinoceronte nero (Diceros bicornis).


Classificazione


Il genere Xenastrapotherium venne istituito nel 1928 da Kraglievich per accogliere la specie Astrapotherium christi, descritta in precedenza e proveniente da terreni del Miocene medio del Venezuela; questa specie, basata su una mandibola completa rinvenuta nei pressi di Zaraza nello stato di Guarico, è la specie tipo del genere (Xenastrapotherium christi). Successivamente a questo genere sono state attribuite altre specie, i cui resti fossili sono stati ritrovati in diverse regioni del Sudamerica:

Xenastrapotherium è un rappresentante derivato degli astrapoteri, un gruppo di ungulati sudamericani dalle caratteristiche vagamente simili a quelle di tapiri e ippopotami. In particolare, Xenastrapotherium è una delle ultime forme note e una delle più derivate, affine a Hilarcotherium. Di seguito è mostrato un cladogramma tratto dal lavoro di Vallejo-Pareja e colleghi (2015):

Eoastrapostylops

Trigonostylops

Tetragonostylops

Albertogaudrya

Scaglia

Astraponotus

Maddenia

Comahuetherium

Parastrapotherium

Astrapotheriinae

Astrapotherium

Astrapothericulus

Uruguaytheriinae

Uruguaytherium

Hilarcotherium

Xenastrapotherium

Granastrapotherium


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi
Portale Paleontologia

На других языках


- [it] Xenastrapotherium

[ru] Xenastrapotherium

Xenastrapotherium (лат.) — род вымерших млекопитающих из семейства Astrapotheriidae отряда астрапотериев, живших во времена миоцена (23,03—11,61 млн лет назад)[1]. Был широко распространён в северной части Южной Америки, в отличие от других астрапотериев, которые жили в южной части континента.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии