Venoniinae Lehtinen & Hippa, 1979 è una sottofamiglia di ragni appartenente alla famiglia Lycosidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Lycosoidea |
Famiglia | Lycosidae |
Sottofamiglia | Venoniinae Lehtinen & Hippa, 1979 |
Generi | |
vedi testo | |
Sono ragni di grandezza fra piccola e media, da 3 a 6,5 millimetri. Il cefalotorace ha pars cephalica stretta e più o meno alta; non vi sono disegni di rilievo; il pattern oculare è trapezoidale[1].
L'opistosoma ha la colorazione di base come tutti gli altri Lycosoidea con piccole macchie bianche; possiede peli luccicanti dalla struttura minuta variabile[1].
Il pedipalpo ha l'embolo prossimale; l'apofisi mediana è assente o in forma di piccola membrana[1].
L'epigino ha una placca intera con una depressione al centro. La ragnatela è distesa, ampia[1].
Gli otto generi oggi noti di questa sottofamiglia sono diffusi prevalentemente in Asia orientale, Oceania, Regione paleartica, Africa centrale e meridionale[2].
Attualmente, a dicembre 2021, è costituita da 8 generi[2]:
Altri progetti
![]() |