I varanopseidi (Varanopseidae) o varanopidi (Varanopidae) sono una famiglia di pelicosauri vissuti tra il Carbonifero superiore e il Permiano medio (305 – 270 milioni di anni fa). I loro resti sono stati rinvenuti in Nordamerica, Europa e Africa.
Come leggere il tassobox
Varanopseidae
Crani di Mesenosaurus (A) e Varanodon (B). Non in scala.
Come dice il loro nome, questi animali avevano un aspetto generalmente simile a quello di varani o di grosse lucertole: il cranio, al contrario di quello della maggior parte dei pelicosauri, era relativamente lungo e basso. L'apertura temporale era ancora piuttosto piccola e ospitava dei muscoli boccali non troppo potenti. La dentatura, in ogni caso, richiamava quella degli altri pelicosauri carnivori, con denti simili a canini di lunghezza superiore ai restanti denti. Le zampe erano snelle e sottili, poste ai lati di un corpo che veniva tenuto quasi aderente al terreno. Sembra che i varanopseidi fossero i più primitivi tra tutti gli eupelicosauri, ovvero quei pelicosauri dai quali ebbe in seguito origine la linea evolutiva che portò ai mammiferi. Probabilmente i varanopseidi predavano piccoli animali come insetti, anfibi e rettili primitivi.
Il più antico varanopseide noto è Archaeovenator, del Carbonifero superiore, poco più grande di una lucertola. In seguito i varanopseidi aumentarono le dimensioni e anche la corporatura divenne più robusta: tra i generi più noti, da ricordare i nordamericani Aerosaurus, Mycterosaurus, Varanosaurus, Varanodon e Varanops. Il più grande varanopseide noto, Watongia, è anche uno degli ultimi, essendo vissuto nel Permiano medio. In Russia sono stati rinvenuti invece i resti di Mesenosaurus. Due forme sudafricane, Heleosaurus ed Elliotsmithia, sono conosciute in strati del Permiano medio. In Germania è noto Tambacarnifex.
Ricostruzione di ArchaeovenatorRicostruzione di Varanops
Qui sotto è presentato un cladogramma della famiglia (Berman et al., 2013):
I varanopseidi erano generalmente animali terrestri, le cui nicchie ecologiche variavano da quelle dei piccoli insettivori (la sottofamiglia dei Mycterosaurinae) ai predatori di medie dimensioni, simili ai varani (Varanopinae, o Varanodontinae). Alcuni varanopseidi, tuttavia, erano quasi sicuramente animali arboricoli (Ascendonanus) e altri ancora avevano sviluppato una morfologia adatta a correre sulle zampe posteriori (Cabarzia).
Bibliografia
David S. Berman, Amy C. Henrici, Stuart S. Sumida, Thomas Martens, Valerie Pelletier (2013). "First European record of a varanodontine (Synapsida: Varanopidae): member of a unique Early Permian upland paleoecosystem, Tambach Basin, central Germany". In Christian F. Kammerer, Kenneth D. Angielczyk and Jörg Fröbisch (eds). Early Evolutionary History of the Synapsida. in press. Springer. doi:10.1007/978-94-007-6841-3_5. ISBN 978-94-007-6840-6.
Frederik Spindler, Ralf Werneburg, Joerg W. Schneider, Ludwig Luthardt, Volker Annacker, Ronny Rößler. (2018) First arboreal 'pelycosaurs' (Synapsida: Varanopidae) from the early Permian Chemnitz Fossil Lagerstätte, SE Germany, with a review of varanopid phylogeny. PalZ 92:2, 315-364.
Frederik Spindler; Ralf Werneburg; Jörg W. Schneider (2019). "A new mesenosaurine from the lower Permian of Germany and the postcrania of Mesenosaurus: implications for early amniote comparative osteology". PalZ. 93 (2): 303–344. doi:10.1007/s12542-018-0439-z.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии