La pavoncella codabianca (Vanellus leucurus, Lichtenstein, 1823), è un uccello della famiglia dei Charadriidae.
![]() |
Questa voce sull'argomento charadriiformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Aves |
Ordine | Charadriiformes |
Famiglia | Charadriidae |
Sottofamiglia | Vanellinae |
Genere | Vanellus |
Specie | V. leucurus |
Nomenclatura binomiale | |
Vanellus leucurus Lichtenstein, 1823 | |
Sinonimi | |
Chettusia leucura | |
Vanellus leucurus non ha sottospecie, è monotipico.
Questo uccello vive nella Penisola Arabica, in Israele, Giordania, Siria, negli stati caucasici, in Kazakistan, Uzbekistan, Turkmenistan, Tagikistan, Afghanistan, Pakistan, India, Nepal, in Turchia e Romania. Nidifica soprattutto in Iraq, Iran e nella Russia meridionale. È di passo nel Nord Africa, in Niger, Nigeria, Etiopia, e in Europa occidentale e meridionale, compresa l'Italia.
Altri progetti
![]() |