Il barbagianni delle erbe orientale (Tyto longimembris (Jerdon, 1839)) è un uccello rapace della famiglia Tytonidae.[2]
![]() |
Questa voce sull'argomento Strigiformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Strigiformes |
Famiglia | Tytonidae |
Genere | Tyto |
Specie | T. longimembris |
Nomenclatura binomiale | |
Tyto longimembris (Jerdon, 1839) | |
Questo uccello è presente in India, Nepal, Myanmar, Thailandia, Vietnam, Cina meridionale, Filippine, Indonesia, Papua Nuova Guinea, Australia e Nuova Caledonia. In passato era presente anche in Bangladesh e nelle isole Figi ma in queste due aree è andato incontro ad estinzione locale.[1]
Altri progetti
![]() |