Tylonycteris Peters, 1872 è un genere di pipistrelli della famiglia dei Vespertilionidi, comunemente noti come pipistrelli dei bambù.
![]() | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Laurasiatheria |
Ordine | Chiroptera |
Sottordine | Microchiroptera |
Famiglia | Vespertilionidae |
Sottofamiglia | Vespertilioninae |
Tribù | Vespertilionini |
Genere | Tylonycteris Peters, 1872 |
Specie | |
Al genere Tylonycteris appartengono pipistrelli di piccole dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 35 e 50 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 22 e 33 mm, la lunghezza della coda tra 24 e 33 mm e un peso fino a 11,2 g.[1]
La specie T.pygmaeus è tra i più piccoli mammiferi viventi al mondo.
Il cranio è notevolmente appiattito, con le creste sopra-orbitali ben sviluppate. Gli incisivi superiori esterni sono bicuspidati e grandi circa la metà di quelli più interni.
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:
3 | 1 | 1 | 2 | 2 | 1 | 1 | 3 |
3 | 2 | 1 | 3 | 3 | 1 | 2 | 3 |
Totale: 32 | |||||||
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari; |
La pelliccia è corta, liscia e lucida. Le parti dorsali variano dal bruno-rossastro al marrone scuro, mentre le parti ventrali sono più chiare. La testa è larga e notevolmente appiattita. Le orecchie sono corte, triangolari, con la punta smussata e con i margini ispessiti e carnosi. Il trago è corto e arrotondato. Sono presenti alla base di ogni pollice e sulla pianta dei piedi dei cuscinetti carnosi ben sviluppati. Le ali sono attaccate posteriormente sui lati del piede. La coda è lunga ed inclusa completamente nell'ampio uropatagio.
Il genere è diffuso in Asia orientale, dall'India fino all'isola di Sulawesi e alle Filippine.
Il genere comprende 4 specie.[2]
Altri progetti
![]() |