bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Truncatella Risso, 1826 è un genere di molluschi gasteropodi della sottoclasse Caenogastropoda.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Truncatella
Truncatella subcylindrica, specie adulta
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Phylum Mollusca
Subphylum Conchifera
Classe Gastropoda
Sottoclasse Caenogastropoda
Ordine Littorinimorpha
Superfamiglia Truncatelloidea
Famiglia Truncatellidae
Genere Truncatella
Risso, 1826
Serie tipo
Truncatella costulata
Risso, 1826
Specie

vedi testo


Descrizione


Truncatella è un genere di gasteropode della famiglia Truncatellidae che contiene specie sia marine che terrestri.[2] Hanno conchiglie piccole, raramente superiori a 10 mm di lunghezza, di forma cilindrica, troncata nelle specie adulte. La conchiglia ha molti vortici, ma la parte apicale di questi si perde quando l'animale diventa adulto (questa caratteristica "troncatura" determina il nome del genere). La scultura, quando presente, è costituita da coste assiali piuttosto forti che possono estendersi da sutura a sutura o scomparire alla periferia della spirale. In poche specie o membri di una singola specie questa scultura può essere del tutto assente. Opercolo paucispirale con o senza una sottile piastra accessoria di calcio sulla sua superficie esterna. I membri del genere Truncatella sono molluschi prosobranchiati[3] con i sessi separati.[4] Si nutrono di detriti vegetali e alghe.[5]

I membri del genere Truncatella hanno una distribuzione ampia e sono per lo più presenti nelle regioni tropicali e subtropicali del pianeta, sia in ambienti marini (zona intercotidale) che terrestri.[6] La specie terrestri sono limitate a Trinidad, Barbados e alcune isole del Pacifico.[7]

La specie di Truncatella presente nelle Barbados può essere considerata la specie animale più recente ad evolversi completamente in ambiente terrestre. Questo in quanto le Barbados sono emerse sopra il livello del mare solo circa un milione di anni fa. Entro la metà del Cenozoico, i truncatellidi avevano tratti che consentivano loro di colonizzare la terra in ambienti tettonici appropriati. Tendenze parallele nell'evoluzione del carattere si sono verificate nei lignaggi terrestri. Nelle radiazioni terrestri più vecchie, gli stati di carattere di transizione verrebbero probabilmente persi, consentendo potenzialmente al parallelismo di confondere l'analisi filogenetica dei caratteri morfologici.[7]


Tassonomia


Truncatella brazieri
Truncatella brazieri
Truncatella guerinii
Truncatella guerinii
Truncatella hermitei
Truncatella hermitei
Truncatella marginata
Truncatella marginata
Truncatella pfeifferi
Truncatella pfeifferi

Il genere Truncatella è stato definito nel 1826 dal naturalista italiano Antonio Risso per la specie tipo Truncatella costulata,[8] oggi conosciuta come sinonimo di Truncatella subcylindrica.

Secondo quanto riconosciuto dal WoRMS, il genere risulta composto da 36 specie di cui dieci fossili:[1]


Note


  1. (EN) Truncatella, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 23 settembre 2020.
  2. Gary Rosenberg, Op. citata, pag. 682.
  3. Cioè con le branche davanti al cuore ( Truncatella, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.).
  4. Clench & Turner, Op. citata, pag. 162-163.
  5. Siong Kiat Tan, Martyn E. Y Low, Singapore Mollusca: 6. The family Truncatellidae (Gastropoda: Caenogastropoda: Truncatelloidea) (PDF), in Nature in Singapore, vol. 7, 2014, p. 25.
  6. S. K. Sajan, B. Tripathy, A taxonomic note on Truncatella guerinii A. Villa & J. B. Villa, 1841 in India (Mollusca: Littorinimorpha: Truncatellidae) (PDF), in Indian Journal of Geo Marine Sciences, 49 (08), 2020, pp. 1452-1457.
  7. Gary Rosenberg, Independent Evolution of Terrestriality in Atlantic Truncatellid Gastropods, in Evolution, 50(2), 1996, pp. 682-693.
  8. A. Risso, Histoire naturelle des principales productions de l'Europe méridionale et particulièrement de celles des environs de Nice et des Alpes Maritimes, vol. 4., Chez F.-G. Levrault, libraire, Paris, 1826, pp. 124-125.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии