I Trogonidi (Trogonidae Lesson, 1828) sono una famiglia di uccelli, unica famiglia dell'ordine Trogoniformes.
![]() |
Questa voce sull'argomento uccelli è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Ordine | Trogoniformes (AOU, 1886) |
Famiglia | Trogonidae Lesson, 1828 |
Generi | |
| |
Il rappresentante più conosciuto di questa famiglia di uccelli dai brillanti colori è il quetzal splendente (Pharomachrus mocinno), simbolo del Guatemala, considerato una divinità dal popolo degli Aztechi.
Le femmine sono generalmente di colore più pallido, e le specie asiatiche hanno colorazioni meno vivaci.
I trogoni sono elusivi e territoriali e cercano il cibo stando appollaiati sui rami.
Si nutrono di insetti e piccole lucertole; alcuni sono anche frugivori.
Caso assai particolare in questi uccelli è l'eterodattilia, ossia il primo e il secondo dito della zampa sono rivolti all'indietro[senza fonte].
Vivono nelle regioni tropicali, nelle foreste pluviali e nelle boscaglie monsoniche.
La famiglia comprende i seguenti generi:[1]
L'enciclopedia degli animali, Touring Club Italiano
Altri progetti
![]() |