bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Trigona Jurine, 1807 è un genere di imenotteri della famiglia Apidae.[1]

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Trigona (disambigua).
Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Trigona
Trigona spinipes
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Hymenopteroidea
Ordine Hymenoptera
Sottordine Apocrita
Sezione Aculeata
Superfamiglia Apoidea
Famiglia Apidae
Sottofamiglia Apinae
Tribù Meliponini
Genere Trigona
Jurine, 1807
Specie

vedi testo

È il genere più numeroso della tribù Meliponini, le cosiddette "api senza pungiglione".[1] Tale appellativo è in realtà improprio, poiché gli esemplari della tribù Meliponini sono effettivamente dotati di pungiglione, il quale è però di dimensioni talmente ridotte da non essere più uno strumento di attacco.


Distribuzione e habitat


Il genere Trigona è diffuso nell'ecozona neotropicale, dal Messico all'Argentina, nell'ecozona orientale, dall'India e da Sri Lanka sino a Taiwan, e nell'ecozona australasiana, dall'Indonesia sino alla Nuova Guinea, alle isole Salomone e all'Australia.[1]

Vive sia nelle foreste che nelle savane, ma anche nelle zone urbane.


Biologia


Sono attive tutto l'anno, ma il freddo riduce la loro attività. Il loro alveare, composto della resina che raccolgono dalle piante e dalla cera che producono, si può trovare sottoterra, all'interno di tronchi cavi e sui rami degli alberi.[senza fonte]

Alcune specie di Trigona usano la saliva per lasciare ai membri dell'alveare un percorso verso una fonte di cibo. Inoltre pare che siano in grado di intercettare le "conversazioni" di esemplari di altri alveari e le usino per rintracciare le loro fonti di cibo.[senza fonte]

Tre specie di Trigona, T. crassipes, T. hypogea e T. necrophaga, hanno l'insolita caratteristica di essere necrofaghe obbligate[2]; per questo motivo le tre specie sono chiamate, in inglese, vulture bees ("api avvoltoio").


Tassonomia


Il genere è suddiviso nei seguenti sottogeneri:[1]


Curiosità


L'impossibilità di pungere di Trigona è sfruttata dagli Australiani aborigeni per l'approvvigionamento di miele. Uno dei metodi tradizionali è quello di catturare un esemplare, legargli addosso una piccola fibra colorata che lo renda visibile in volo, dopodiché è sufficiente seguirlo fino all'alveare.[senza fonte]


Note


  1. (EN) Michener, C D., The bees of the World (PDF), Johns Hopkins University Press, 2007, pp. 824-829, ISBN 978-0-8018-8573-0.
  2. João M. F. Camargo, David Roubik, Systematics and bionomics of the apoid obligate necrophages: the Trigona hypogea group (Hymenoptera: Apidae; Meliponinae), in Biological Journal of the Linnean Society, gennaio 2018.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh92005229
Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi

На других языках


[es] Trigona

Trigona es un género de himenópteros ápidos de la tribu Meliponini con más de 150 especies. Se encuentra en la región Neotropical: en México, América Central y América del Sur y en las islas del Caribe.

[fr] Trigona

La Trigone (Trigona) est le plus grand genre d'abeilles sans dard, comprenant plus de 80 espèces présentes exclusivement dans le Nouveau Monde, et comprenant autrefois beaucoup plus de sous-genres que l'assemblage actuel. Beaucoup de ces anciens sous-genres ont été élevés au statut générique[1].
- [it] Trigona

[ru] Тригоны

Тригоны[1] (лат. Trigona) — род пчёл из трибы Meliponini семейства Apidae.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии