Il triganino modenese è un'antica razza italiana di colombi originaria del modenese.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento animali è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
|
![]() | |
---|---|
Stato di conservazione | |
![]() Critico | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Columbiformes |
Famiglia | Columbidae |
Sottofamiglia | Columbinae |
Genere | Columba |
Specie | C. livia |
Nomenclatura binomiale | |
Columba livia (forma domestica) | |
Razza | |
Triganino Modenese | |
Si hanno notizie dell'esistenza di questa razza già nel 1300. Un tempo veniva utilizzata come colombo viaggiatore per il trasporto di messaggi, mentre in tempi successivi veniva addestrato per un caratteristico gioco di volo, il "gioco del far volare".
Oggi questa razza è in via di estinzione e viene allevata per la bellezza delle sue colorazioni da pochi appassionati. I colori del triganino sono circa 200 e vengono suddivisi in due grandi gruppi: i gazzi e gli schietti.
Altri progetti