Triceratops horridus (Marsh, 1889), è una delle due specie appartenenti al genere Triceratops. I ritrovamenti di reperti portarono inizialmente gli esperti ad ipotizzare l'esistenza di almeno 14 specie di Triceratops, ma studi successivi e più accurati ridussero tale cifra, facendo ricadere molte specie ipotizzate sotto questa specie: ad oggi sono due le specie universalmente accettate: T. horridus e T. prorsus.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento dinosauri non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Questa voce sull'argomento dinosauri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Reptilia |
Superordine | Dinosauria |
Ordine | Ornithischia |
Sottordine | Marginocephalia |
Infraordine | Ceratopsia |
Famiglia | Ceratopsidae |
Genere | Triceratops |
Specie | T. horridus |
Nomenclatura binomiale | |
Triceratops horridus Marsh, 1889 | |
T. horridus è la specie che poteva raggiungere le dimensioni maggiori, con 9 metri di lunghezza, 3 di altezza ed un peso superiore alle 6 tonnellate. Le corna sopraorbitali erano grandi ed incurvate e potevano superare il metro di lunghezza, mentre il corno nasale era relativamente piccolo e rivolto verso l'alto.
Altri progetti
![]() |