Toxorhynchites rajah Tsukamoto, 1989, è una zanzara endemica dello stato malese del Sabah, situato nella zona più settentrionale del Borneo.
![]() |
Questa voce sull'argomento ditteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Diptera |
Sottordine | Nematocera |
Infraordine | Culicomorpha |
Famiglia | Culicidae |
Sottofamiglia | Culicinae |
Genere | Toxorhynchites |
Specie | T. rajah |
Nomenclatura binomiale | |
Toxorhynchites rajah Tsukamoto, 1989 | |
Nel suo stadio larvale vive esclusivamente all'interno degli ascidi della pianta carnivora Nepenthes rajah, da cui deriva il suo epiteto specifico. Per questo motivo, quest'insetto è considerato un nepenthebionte.
Altri progetti
![]() |