bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il tursio (gen. Thursius) è un pesce osseo estinto, appartenente ai sarcotterigi. Visse nel Devoniano medio - superiore (Givetiano, circa 388 - 386 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Thursius
Fossile di Thursius pholidotus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Superclasse Pisces
Classe Osteichthyes
Sottoclasse Sarcopterygii
Ordine Osteolepidida
Famiglia Thursiidae
Genere Thursius

Descrizione


Questo pesce era di dimensioni medio-piccole, e solitamente non superava di molto i 20 centimetri di lunghezza. Era dotato di un corpo snello e allungato; la testa era stretta e gli occhi piccoli; l'apertura boccale era profonda. Le due pinne dorsali erano arrotondate e spostate all'indietro, verso la parte posteriore del corpo. Le pinne pelviche e quella anale erano opposte alle due pinne dorsali. Le pinne pettorali erano lunghe e strette; la pinna caudale era eterocerca, con il lobo superiore robusto e allungato e quello inferiore più corto e ampio. Il corpo era ricoperto da scaglie rettangolari e disposte in file diagonali.

Tra le caratteristiche distintive di Thursius rispetto ad altri generi simili come Osteolepis e Gyroptychius, si ricordano le aperture delle narici poste in posizione molto avanzata e la presenza di una singola linea di pori del canale sensorio sulle ossa della volta cranica.


Classificazione


Il genere Thursius venne istituito da Traquair nel 1888 per accogliere la specie Thursius macrolepidotus, precedentemente descritta da Sedgwick e Murchison nel 1829 come Dipterus macrolepidotus, e la specie Thursius pholidotus; entrambe queste specie provengono da depositi del Devoniano medio della Scozia settentrionale. Altre specie attribuite a questo genere provengono dall'Estonia e dalla Lettonia (T. estonicus, T. talsiensis, T. fisheri).

Thursius è stato a lungo considerato un membro della famiglia Osteolepidae, ma studi più recenti hanno indicato che questo pesce faceva parte di un taxon a sé stante (Thursiidae), pur nell'ambito degli Osteolepiformes (Borgen e Nakrem, 2016).


Paleoecologia


Thursius era un piccolo predatore che nuotava grazie a potenti movimenti della coda; è probabile che venisse predato da pesci più grandi quali Glyptolepis.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni





Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии