bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il girottichio (gen. Gyroptychius) è un pesce osseo estinto, appartenente ai sarcotterigi. Visse nel Devoniano medio/superiore (circa 385 - 375 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa e in Groenlandia.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gyroptychius
Fossile di Gyroptychius agassizi
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Osteichthyes
Classe Sarcopterygii
Famiglia Gyroptychiidae
Genere Gyroptychius

Descrizione


Questo pesce era di medie dimensioni, e solitamente non superava la lunghezza di 30 centimetri. Era dotato di un corpo allungato e snello; la testa era stretta, con occhi piccoli e un'apertura boccale ampia. Erano presenti due pinne dorsali, spostate all'indietro nella parte posteriore del corpo; la prima pinna dorsale era più piccola della seconda. Opposte alle due pinne dorsali, nella parte inferiore del corpo erano presenti le pinne anale e pelviche. Le pinne pettorali erano piccole e leggermente arrotondate, mentre la pinna caudale era di forma curiosa, più o meno romboidale, e appuntita nella parte posteriore. Il corpo era ricoperto da scaglie pesanti e rettangolari, disposte in file diagonali.

Fossile di Gyroptychius agassizi
Fossile di Gyroptychius agassizi

Classificazione


Descritto per la prima volta nel 1848 da M'Coy, il genere Gyroptychius è noto soprattutto per numerosi fossili ritrovati in terreni del Devoniano medio-superiore della Scozia, appartenenti alle specie Gyroptychius agassizi e G. milleri. Altre specie sono note in Estonia e in Lituania (G. elgae, G. grossi, G. latvicus, G. pauli), ma è possibile che alcune di queste fossero conspecifiche con le specie scozzesi. In Groenlandia sono note le specie G. groenlandicus e G. dolichotatus.

Gyroptychius a volte è stato considerato un rappresentante dei porolepiformi, un gruppo di sarcotterigi solo distantemente imparentati con gli antenati dei tetrapodi; la maggior parte delle ricerche, tuttavia, indica che Gyroptychius era un tipico rappresentante degli osteolepiformi (Osteolepiformes), vicini all'origine dei tetrapodi. Ritenuto a lungo un vero Osteolepidae, ricerche più recenti hanno indicato che questo animale faceva parte di un taxon a sé stante (Gyroptychiidae), non strettamente imparentato a Osteolepis (Borgen e Nakrem, 2016).

Fossili di Gyroptychius agassizi
Fossili di Gyroptychius agassizi

Paleoecologia


Gyroptychius era un pesce predatore che, grazie alle pinne spostate nella parte posteriore del corpo, era in grado di compere improvvisi movimenti guizzanti grazie ai quali poteva catturare le sue prede. Gli occhi piccoli suggeriscono che Gyroptychius non si affidasse alla vista come senso principale nella caccia.


Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Paleontologia
Portale Pesci



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии