bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La teiofitalia (Theiophytalia kerri) era un dinosauro appartenente agli ornitopodi, vissuto nel Cretaceo inferiore (Aptiano-Albiano, circa 115 milioni di anni fa). I suoi resti fossili sono stati ritrovati in Colorado (USA).

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Theiophytalia
Cranio di Theiophytalia kerri
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Reptilia
Ordine Ornithischia
Sottordine Ornithopoda
Genere Theiophytalia
Specie T. kerri

Descrizione


Questo animale è conosciuto solo per alcune parti di un cranio, e la ricostruzione dell'aspetto di Theiophytalia deve basarsi su animali a esso simili, come Camptosaurus. Il cranio era piuttosto allungato e basso, dotato di un muso lungo e di arcate zigomatiche ben evidenti. Le dimensioni dell'intero animale dovevano aggirarsi sui sei metri di lunghezza, e se l'animale fosse stato simile a Camptosaurus, allora il corpo era molto simile a quello di un tipico iguanodonte: corporatura relativamente massiccia, zampe lunghe e forti, coda alta e lunga.

Ricostruzione del cranio di Camptosaurus basato su quello di Theiophytalia
Ricostruzione del cranio di Camptosaurus basato su quello di Theiophytalia

Fossili e classificazione


L'unico resto fossile noto di Theiophytalia è un cranio incompleto, consistente in un muso, nelle ossa delle guance e nella parte posteriore della mandibola. Questo cranio fu utilizzato da Charles Whitney Gilmore nel 1909 per ricostruire il cranio di Camptosaurus, all'epoca poco conosciuto. Solo nel 2006 uno studio compiuto da Brill e Carpenter mise in luce che i fossili di Theiophytalia provenivano da un orizzonte stratigrafico molto più recente di quello di Camptosaurus ed erano anche sufficientemente distinti per una differenziazione generica. È possibile che Theiophytalia fosse una sorta di forma intermedia tra Camptosaurus e altri iguanodonti più evoluti come lo stesso Iguanodon. Forme assai simili sono Dakotadon e Hippodraco, entrambe del Cretaceo inferiore nordamericano. Il nome generico di Theiophytalia deriva dal greco e significa "Giardino degli dei".


Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Dinosauri: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di dinosauri



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии