bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Thalassoma pavo Linnaeus, 1758, conosciuto anche con il nome comune donzella pavonina, è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Donzella pavonina

Esemplare femminile (sopra) e maschile
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Ordine Perciformes
Famiglia Labridae
Genere Thalassoma
Specie T. pavo
Nomenclatura binomiale
Thalassoma pavo
Linnaeus, 1758
Sinonimi

Chlorichthys pavo (Linnaeus, 1758)
Julis blochii (Valenciennes, 1839)
Julis pavo (Linnaeus, 1758)
Julis squamismarginatus (Bowdich, 1825)
Julis turcicia (Risso, 1827)
Julis unimaculata (Lowe, 1841)
Julis vulgaris (Valenciennes, 1843)
Labrus leo ( Rafinesque, 1810)
Labrus pavo (Linnaeus, 1758)
Labrus syriacus (Bloch & Schneider, 1801)
Thalassoma unimaculatum (Lowe, 1841)


Distribuzione e habitat


È diffusa nel Mar Mediterraneo e nell'Oceano Atlantico orientale dal Portogallo fino alle coste del Senegal. Abita fondali poco profondi e ben illuminati, fino a 30 metri, anche se si spinge fino ai 100. Negli ultimi anni si è assistito ad un ampliamento verso nord dell'areale di questa specie, probabilmente in seguito alla meridionalizzazione del mar Mediterraneo.


Descrizione


Corpo affusolato, di colore giallo dorato, tendente al verde o all'arancio, con tipici disegni reticolari sulla testa di colore blu, 5 strisce verticali dello stesso colore, una macchia nera tra la seconda e la terza banda. Da giovani il corpo è completamente verde, fatta eccezione per la chiazza nera. Ermafrodito proterogino, nasce femmina e dopo qualche anno diventa maschio, man mano mutando la colorazione fino a perdere del tutto le bande blu e la macchia nera quando adulto. Fino a 25 centimetri.


Biologia



Comportamento


Curiosa, viene attratta facilmente smuovendo sedimento dal fondo. Gli esemplari femminili si muovono spesso in gruppi numerosi. Talvolta gli esemplari più giovani si nutrono dei parassiti esterni di pesci più grossi, pulendoli.


Alimentazione


Si nutre di molluschi e crostacei.


Riproduzione


È oviparo ed ermafrodita proteroginico[2].


Predatori


Uno dei suoi principali predatori è il barracuda mediterraneo[3].


Acquariofilia


È una delle specie maggiormente ricercate per allevamento in acquario anche per la straordinaria colorazione della livrea. Qualche problema si può avere nell'alimentazione in quanto inizialmente gli esemplari catturati non accettano cibo secco. Si ha notizia di casi di territorialità spinta tra esemplari della stessa specie.


Note


  1. (EN) Thalassoma pavo, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. Riproduzione, su fishbase.org. URL consultato il 30 gennaio 2014.
  3. Predatori, su fishbase.org. URL consultato il 30 gennaio 2014.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[es] Thalassoma pavo

El pez verde, fredi o fredí (Thalassoma pavo) es un lábrido que habita en las costas del Atlántico oriental, desde el norte de Portugal hasta el sur de Senegal, incluyendo los alrededores de las Azores, Madeira, Canarias y Cabo Verde, así como el Mediterráneo.[1]

[fr] Thalassoma pavo

La Girelle-paon ou Girelle turque (Thalassoma pavo) est une espèce de poissons de la famille des labridés. Cette girelle est hermaphrodite protérogyne, mâle et femelle présentent un dimorphisme sexuel important au niveau de leurs couleurs. Elle possède un mode de vie et un comportement semblable à Coris julis.
- [it] Thalassoma pavo

[ru] Thalassoma pavo

Thalassoma pavo (лат.) — вид лучепёрых рыб семейства губановых (Labridae). Популярен в аквариумной торговле.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии