È diffusa nel Mar Mediterraneo e nell'Oceano Atlantico orientale dal Portogallo fino alle coste del Senegal. Abita fondali poco profondi e ben illuminati, fino a 30 metri, anche se si spinge fino ai 100.
Negli ultimi anni si è assistito ad un ampliamento verso nord dell'areale di questa specie, probabilmente in seguito alla meridionalizzazione del mar Mediterraneo.
Descrizione
Corpo affusolato, di colore giallo dorato, tendente al verde o all'arancio, con tipici disegni reticolari sulla testa di colore blu, 5 strisce verticali dello stesso colore, una macchia nera tra la seconda e la terza banda. Da giovani il corpo è completamente verde, fatta eccezione per la chiazza nera. Ermafrodito proterogino, nasce femmina e dopo qualche anno diventa maschio, man mano mutando la colorazione fino a perdere del tutto le bande blu e la macchia nera quando adulto. Fino a 25 centimetri.
Biologia
Comportamento
Curiosa, viene attratta facilmente smuovendo sedimento dal fondo. Gli esemplari femminili si muovono spesso in gruppi numerosi. Talvolta gli esemplari più giovani si nutrono dei parassiti esterni di pesci più grossi, pulendoli.
È una delle specie maggiormente ricercate per allevamento in acquario anche per la straordinaria colorazione della livrea.
Qualche problema si può avere nell'alimentazione in quanto inizialmente gli esemplari catturati non accettano cibo secco.
Si ha notizia di casi di territorialità spinta tra esemplari della stessa specie.
Note
(EN) Thalassoma pavo, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
Riproduzione, su fishbase.org. URL consultato il 30 gennaio 2014.
Predatori, su fishbase.org. URL consultato il 30 gennaio 2014.
Bibliografia
Patrick Louisy, Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo, a cura di Trainito, Egidio, Milano, Il Castello, 2006, ISBN88-8039-472-X.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии