I Tetrigidi (Tetrigidae Serville, 1838) sono una famiglia di insetti dell'ordine Orthoptera.[1]
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento insetti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento ortotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Exopterygota |
Subcoorte | Neoptera |
Superordine | Polyneoptera |
Sezione | Orthopteroidea |
Ordine | Orthoptera |
Sottordine | Caelifera |
Infraordine | Acrididea |
Superfamiglia | Tetrigoidea |
Famiglia | Tetrigidae Serville, 1838 |
Sottofamiglie | |
| |
A prima vista i tetrigidi, con la loro colorazione bruna, assomigliano agli acrididi, ma si distinguono facilmente per il pronoto che è prolungato all'indietro e raggiunge l'estremità dell'addome. Le ali anteriori sono ridotte a piccole scaglie, mentre quelle posteriori sono ben sviluppate, specialmente in determinate specie.
Questi insetti vivono sul suolo, in zone dove la vegetazione non è troppo fitta e spesso si trovano sulle rive degli stagni e dei corsi d'acqua; parecchi di loro, infatti, nuotano abbastanza bene. Questi insetti sono diurni e la loro attività è influenzata dalla temperatura. Non producono alcun suono udibile e non possiedono organi uditivi. I tetrigidi si nutrono principalmente di muschi e alghe e trascorrono l'inverno allo stadio di larve o di adulti giovani. Le uova sono disposte a grappoli, incollate le une alle altre, ma non sono riunite da alcun involucro protettivo. Sono deposte nel suolo o nel muschio e le giovani larve escono nel giro di un mese.
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
![]() |