Tetralycosa williamsi Framenau & Hudson, 2017 è un ragno appartenente alla famiglia Lycosidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Lycosoidea |
Famiglia | Lycosidae |
Sottofamiglia | Artoriinae |
Genere | Tetralycosa |
Specie | T. williamsi |
Nomenclatura binomiale | |
Tetralycosa williamsi Framenau & Hudson, 2017 | |
Il nome proprio è in onore di William (Bill) Williams, (1936-2002), eminente limnologo australiano, pioniere dell'ecologia e della conservazione degli habitat dei laghi salati e mentore dell'autore Peter Hudson durante il dottorato[1].
L'olotipo maschile ha una lunghezza totale di 16,20mm: il cefalotorace è lungo 8,55mm, e largo 6,15mm[1].
Il paratipo femminile ha una lunghezza totale di 19,50mm: il cefalotorace è lungo 9,90mm, e largo 7,20mm[1].
La specie è stata reperita nell'Australia meridionale[1]. Di seguito alcuni rinvenimenti:
Appartiene all' eyrei-group insieme a T. eyrei, T. adarca e T. halophila[1].
Al 2021 non sono note sottospecie e dal 2017 non sono stati esaminati nuovi esemplari[1].
![]() |