Testacella gestroi Issel, 1873 è un mollusco gasteropode polmonato terrestre della famiglia Testacellidae, endemico di Sardegna e Corsica.[1][2]
Questa voce sull'argomento gasteropodi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Mollusca |
Classe | Gastropoda |
Sottoclasse | Heterobranchia |
Infraclasse | Euthyneura |
Subterclasse | Tectipleura |
Superordine | Eupulmonata |
Ordine | Stylommatophora |
Sottordine | Helicina |
Infraordine | incertae sedis |
Superfamiglia | Testacelloidea |
Famiglia | Testacellidae |
Genere | Testacella |
Specie | T. gestroi |
Nomenclatura binomiale | |
Testacella gestroi Issel, 1873 | |
Areale | |
![]() |
Questo mollusco ha abitudini sotterranee e vive in terreni ricchi di sostanza organica.
È un carnivoro predatore, che si nutre di altri molluschi terrestri e lombrichi, che caccia attivamente nel suolo.[3]
Altri progetti
![]() |