bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

I Teleostomi sono un clade di Gnatostomi che comprende i Tetrapodi, gli Osteitti (parafiletici) e gli ormai estinti Acantodi. Tra i caratteri chiave di questo gruppo ricordiamo la presenza di un opercolo e di un'unica coppia di aperture respiratorie, tutti aspetti che verranno persi o modificati in alcuni rappresentanti del raggruppamento. I Teleostomi comprendono tutti gli Gnatostomi a eccezione dei Condritti e dei Placodermi.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Teleostomi
Il tonno pinnablu settentrionale
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Clade Teleostomi
Bonaparte, 1836
Sottogruppi

Il clade dei Teleostomi (bocche [stoma] terminale [teleos]) non va assolutamente confuso con quello dei Teleostei (completamente [teleos] ossei [oston]), che, malgrado la pronuncia molto simile, è un raggruppamento di pesci raggiati.


Tassonomia e filogenesi


Subphylum Vertebrata
├─(unranked) Gnathostomatomorpha
└─Infraphylum Gnathostomata
      ├─Classe Placodermi - estinti (Gnatostomi corazzati)
      └Microphylum Eugnathostomata (Vertebrati con vere mascelle)
         ├─Classe Chondrichthyes (pesci cartilaginei)
         └─(unranked) Teleostomi (Acanthodii e Osteichthyes)
             ├─Classe Acanthodii - estinti ("squali spinosi")
             ├Superclasse Osteichthyes (pesci ossei)
             ├   ├─Classe Actinopterygii (pesci dalle pinne raggiate)
             ├   └─Classe Sarcopterygii (pesci dalle pinne lobate)
             └Superclasse Tetrapoda
                 ├─Classe Amphibia (Anfibi)
                 └(unranked) Amniote (creature con uovo amniotico)
                     ├─Classe Sauropsida (Rettili o Sauropsidi)
                     ├   └─Classe Aves (Uccelli)
                     └─Class Synapsida
                         └─Class Mammalia (Mammiferi)
 
Nota: le linee mostrano le relazioni evolutive.

Origini


Le origini dei Teleostomi sono oscure, ma i loro primi fossili conosciuti sono degli Acantodi ("squali spinosi") del Tardo Ordoviciano. Gli attuali Teleostomi costituiscono il clade degli Euteleostomi, che comprende tutti gli Osteitti e i Tetrapodi. Sebbene gli Acantodi si estinsero alla fine del Permiano, gli Euteleostomi continuarono a svilupparsi, tanto che al giorno d'oggi comprendono il 99% di tutti i Vertebrati.


Caratteristiche fisiche


I Teleostomi presentano due adattamenti principali che consentono loro la respirazione acquatica. Innanzitutto, i primi Teleostomi svilupparono una sorta di opercolo, che però non era costituito da un unico pezzo come nei pesci attuali. Lo sviluppo di un'unica apertura respiratoria sembra essere già stato un passo evolutivo importante. Inoltre, i Teleostomi hanno sviluppato una vescica natatoria e la capacità di utilizzare l'ossigeno atmosferico, anche se agli inizi soltanto per il galleggiamento. La funzione principale della vescica natatoria è quella di conferire al pesce un galleggiamento neutro. Successivamente, nei Tetrapodi, questo organo si evolverà e si modificherà nei polmoni.

Gli Acantodi, così come gli Acantopterigi, mostrano la presenza di tre otoliti, la sagitta nel sacculo, l'asterisco nella lagena e il lapillo nell'utricolo. Nei dipnoi sono presenti soltanto due otoliti e in Latimeria solo uno[1].


Note


  1. Joseph, S. Nelson, Fishes of the World, John Wiley & Sons, Inc., 2006, ISBN 0-471-25031-7.

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàThesaurus BNCF 22050
Portale Animali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di animali

На других языках


[es] Teleostomi

Los teleóstomos (Teleostomi) es un clado superior de vertebrados gnatóstomos que incluye los osteictios (estos últimos incluyendo los tetrápodos) y los extintos peces acantodios, es decir, todos los vertebrados con mandíbulas excepto los peces cartilaginosos y los placodermos.

[fr] Teleostomi

Les téléostomiens ou téléostomes (Teleostomi) forment un taxon obsolète de vertébré à mâchoires qui devrait supposément contenir les acanthodiens (éteints) et les ostéichthyens (dont les tétrapodes) à cause des squelette osseux. Cependant les acanthodiens se sont révélés être paraphylétiques car ancestral aux poissons cartilagineux[1], ce qui fait que ce taxon est polyphylétique[2] .
- [it] Teleostomi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии