Tasmanicosa harmsi Framenau & Baehr, 2016 è un ragno appartenente alla famiglia Lycosidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Lycosoidea |
Famiglia | Lycosidae |
Sottofamiglia | Lycosinae |
Genere | Tasmanicosa |
Specie | T. harmsi |
Nomenclatura binomiale | |
Tasmanicosa harmsi Framenau & Baehr, 2016 | |
Il nome proprio è in onore di Danilo Harms capo del dipartimento di aracnologia del Centrum für Naturkunde dell'Università di Amburgo, per i suoi contributi all'aracnologia australiana[1].
L'olotipo maschile ha una lunghezza totale di 17,8mm: il cefalotorace è lungo 9,9mm, e largo 7,1mm[1].
Il paratipo femminile ha una lunghezza totale di 22,37mm: il cefalotorace è lungo 10,85mm, e largo 7,60mm[1].
La specie è stata reperita nell'Australia meridionale e nella parte occidentale e centrale del Nuovo Galles del Sud[1]. Di seguito alcuni rinvenimenti:
La specie con cui ha più affinità è la T. phyllis[1].
Al 2021 non sono note sottospecie e dal 2016 non sono stati esaminati nuovi esemplari[1].
![]() |