bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Tarentola deserti Boulenger, 1891 è un sauro appartenente alla famiglia dei Fillodattilidi, endemico dell'Africa settentrionale.[2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tarentola deserti
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Classe Reptilia
Ordine Squamata
Sottordine Sauria
Infraordine Gekkota
Famiglia Phyllodactylidae
Genere Tarentola
Sottogenere Tarentola
Specie T. deserti
Nomenclatura binomiale
Tarentola deserti
Boulenger, 1891
Sinonimi

Tarentola mauritanica var. deserti
Boulenger, 1891
Tarentola mauritanica variete Saharae
Doumergue, 1899
Tarentola mauritanica deserti
Loveridge, 1947
Tarentona (Tarentola) deserti
Rösler, 2000[2]


Descrizione


Gli esemplari maschi misurano circa 10 cm, coda esclusa, mentre le femmine circa 8,1 cm. Con tutta la coda, possono arrivare a misurare fino a 19 cm, difatti si tratta di una specie di notevoli dimensioni.

La testa si presenta larga e schiacciata ed il muso è arrotondato. Gli occhi sono di un colore giallastro. Il dorso, sul quale risalta una serie di tubercoli dalla forma appuntita, ha una tonalità di colore variabile che oscilla tra il rosa chiaro, il color carne, l'arancione, il beige e un rossiccio scuro. Spesso, ma non sempre, si aggiungono delle strisce, a volte non presenti su tutto il dorso, con un numero che varia da 5 a 7. Sotto le dita, possiede le caratteristiche strutture lamellari (setae), che gli permettono di restare attaccato ad una superficie.


Biologia



Comportamento


Si tratta di una specie territoriale, attiva soprattutto di notte, a partire dal tramonto.


Alimentazione


La dieta consiste essenzialmente di insetti, tra cui tarme notturne, che sembrano essere il suo pasto principale. Afferra la preda con uno scatto in avanti, tenendosi attaccato alla superficie su cui si trova per mezzo delle zampe posteriori.[3]


Riproduzione


La riproduzione avviene circa 4-6 volte l'anno. L'accoppiamento si svolge mentre il maschio tiene ferma la femmina mordendola dietro la testa, finché essa non è costretta a cedere. Di norma, vengono deposte due uova.[3]


Distribuzione e habitat


La specie è endemica del Sahara e ne è stata confermata la presenza in Algeria, Marocco e Tunisia. Il suo habitat è caratterizzato da aree rocciose, zone desertiche come il serir e l'erg, quest'ultimo solo in presenza di alberi. È stata avvistata anche presso oasi con palme e all'interno di abitazioni o rovine. Nonostante si adatti molto facilmente all'ambiente che la circonda, evita di spingersi in zone dove l'acqua scarseggia troppo.[3]

È segnalata fino a 1300 m di altezza.[1]


Tassonomia



Conservazione


La specie occupa un vasto areale e la densità della popolazione è probabilmente è elevata, pertanto la IUCN la considera una specie a rischio minimo (Least Concern),[1] vista anche la sua capacità di adattarsi ad alcune variazioni del suo habitat.

Attualmente non si conoscono particolari minacce per la specie e probabilmente non ve ne sono. Parte del suo areale dovrebbe ricadere in qualche area protetta, tra cui alcuni parchi nazionali della Tunisia, sebbene non si abbia conferma di ciò.[1]


Note


  1. (EN) Joger, U., Slimani, T., El Mouden, H. & Geniez, P., Tarentola deserti, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 17 settembre 2018.
  2. (EN) Tarentola deserti BOULENGER, 1891, su The Reptile Database, Zoological Museum Hamburg. URL consultato il 17 settembre 2018.
  3. (ES) Victor Gabari, Salamanquesa del desierto Tarentola deserti Boulenger, 1891, su Morocco herps.com - Amphibians & Reptiles of Morocco and Western Sahara, 23 settembre 2012. URL consultato il 17 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2018).

Bibliografia



Altri progetti


Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili

На других языках


[fr] Tarentola deserti

Tarentola deserti est une espèce de geckos de la famille des Phyllodactylidae[1].
- [it] Tarentola deserti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии