bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La Tamoya gargantua è una cubomedusa della famiglia Tamoyidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tamoya gargantua
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Radiata
Phylum Cnidaria
Classe Cubozoa
Ordine Carybdeida
Famiglia Tamoyidae
Genere Tamoya
Specie T. gargantua
Nomenclatura binomiale
Tamoya gargantua
Haeckel, 1880
Sinonimi

Tamoya bursaria Maas, 1903[1]
Tamoya haeckeli Southcott, 1967


Descrizione


La T. gargantua ha una campana che può arrivare a misurare 22 cm di altezza e 13 cm di diametro: sono dimensioni importanti fra le cubomeduse e le hanno valso il suo nome[1]. L'ombrello è trasparente, con ai quattro angoli della base quadrata, delle piccole estensioni muscolari (pedalia) biancastre e somiglianti a verruche, separati da una membrana con motivi come un merletto[2]. Da ogni pedalium nasce un tentacolo di una ventina di centimetri di lunghezza. La puntura procura un dolore forte e duraturo.


Distribuzione e habitat


Le meduse adulte sono pelagiche, occasionalmente si avvicinano alle coste degli oceani Indiano e Pacifico occidentale, frequenti nel Golfo Persico e nel Mar Rosso[3]. Vive nelle insenature poco profonde. Gli esemplari giovani si avvicinano alla superficie nottetempo, mentre rimangono sul fondo di giorno. La T. gargantua potrebbe essere conspecifica con l'atlantica T. haplonema (Richmond, 1997)[4][3].

La T. gargantua descritta da Haeckel proveniva dalle isole Samoa e sia Bigelow che altri naturalisti coincidono nell'identificare in questa specie la T. bursaria e le varie T. alata precedentemente descritte nell'Indo-Pacifico[3]. Il nome T. haeckeli è un sinonimo inventato per distinguere la specie dalla T. gargantua "sensu" Lesson (1829), differente nella descrizione e non appartenente al genere Tamoya[5].


Note


  1. (EN) Uchida T., Revision of Japanese Cubomedusae (PDF), in Publ. of Seto Mar. Biol. Lab., vol. 17, 1970, p. 293. URL consultato il 12 novembre 2014.
  2. (EN) M. Richmond (a cura di), A guide to the seashores of Eastern Africa and the Western Indian Ocean islands, Stoccolma, Sida/Department for Research Cooperation (SAREC), 1997, ISBN 91-630-4594-X.
  3. (EN) Kramp, P. L, Medusae of the Iranian Gulf (PDF), in Vidensk Meddel Dansk Naturhist For Kobenhavn, 1956. URL consultato il 24 maggio 2015.
  4. (EN) Collins, Allen G. (2014), Tamoya gargantua, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  5. (EN) Lisa-ann Gershwin, Taxonomy and phylogeny of Australian cubozoa, tesi di dottorato, Townsville, Australia, James Cook University, 2005.

Altri progetti



Collegamenti esterni





Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии