Il tamandua settentrionale (Tamandua mexicana) è un tamandua diffuso dal Messico meridionale al Perù settentrionale, dove colonizza le alberate ed i mangrovieti.
![]() |
Questa voce sull'argomento mammiferi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() (Tamandua settentrionale) | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Sottoclasse | Theria |
Infraclasse | Eutheria |
Superordine | Xenarthra |
Ordine | Pilosa |
Sottordine | Vermilingua |
Famiglia | Myrmecophagidae |
Genere | Tamandua |
Specie | T. mexicana |
Nomenclatura binomiale | |
Tamandua mexicana Saussure, 1860 | |
Il pelo è generalmente bianco-giallastro, con un "gilet" nero che ricopre il torace e l'addome fino alle zampe posteriori.
Le zampe sono dotate di forti unghie, la coda è prensile e lunga quanto il corpo.
Altri progetti
![]() |