La malcoa sirkir o cuculo di Sirkeer (Taccocua leschenaultii Lesson, 1830), è un uccello della famiglia dei Cuculidae e unico rappresentante del genere Taccocua[1].
![]() |
Questa voce sull'argomento cuculiformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Aves |
Ordine | Cuculiformes |
Famiglia | Cuculidae |
Sottofamiglia | Cuculinae |
Genere | Taccocua Lesson, 1830 |
Specie | T. leschenaultii |
Nomenclatura binomiale | |
Taccocua leschenaultii Lesson, 1830 | |
Sinonimi | |
Phaenicophaeus leschenaultii | |
Nomi comuni | |
Cuculo di Sirkeer | |
Questo uccello vive nell'Asia meridionale, dal Pakistan al Myanmar, compresi lo Sri Lanka, il Bhutan e il Nepal.
Taccocua leschenaultii talvolta viene inserito nel genere Phaenicophaeus.
Ha tre sottospecie[1]:
Altri progetti
![]() |