bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il silvilago del deserto (Sylvilagus audubonii Baird, 1858), noto anche come silvilago di Audubon, è un silvilago del Nuovo Mondo appartenente alla famiglia dei Leporidi.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Silvilago del deserto[1]
Sylvilagus audubonii
Stato di conservazione
Rischio minimo[2]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Euarchontoglires
(clade) Glires
Ordine Lagomorpha
Famiglia Leporidae
Genere Sylvilagus
Specie S. audubonii
Nomenclatura binomiale
Sylvilagus audubonii
(Baird, 1858)

Il silvilago del deserto è diffuso in tutta l'area centrale degli Stati Uniti, dal Montana orientale al Texas occidentale, e in Messico settentrionale. Nelle regioni occidentali del suo areale si spinge fino al Nevada centrale, alla California meridionale e alla Baja California. Vive fino al altezze di 2000 metri. È una specie particolarmente associata alle aride praterie semi-desertiche del Sud-ovest americano, nonostante si possa trovare anche in habitat meno aridi, come le foreste di pinyon e ginepri.

È di aspetto molto simile al coniglio europeo, ma ha orecchie più grandi che tiene quasi sempre erette. Inoltre ha abitudini molto meno sociali e trascorre pochissimo tempo all'interno della tana. Come tutti i silvilaghi, il silvilago del deserto presenta una coda arrotondata con la parte inferiore ricoperta di pelo bianco, ben visibile quando l'animale fugge via. È di colore bruno-grigiastro chiaro, che si fa quasi bianco sul ventre. Gli adulti sono lunghi tra i 33 e i 43 cm e pesano fino a 1,5 kg. Le orecchie sono piuttosto lunghe (tra gli 8 e i 10 cm), così come le zampe posteriori (7,5 cm). Non vi è molto dimorfismo sessuale, ma le femmine tendono ad essere più grandi dei maschi, anche se i loro territori sono molto più piccoli (4000 m² rispetto ai 60.000 m² del territorio di un maschio).

Un giovane esemplare
Un giovane esemplare

Il silvilago del deserto è poco attivo a metà giornata, ma si può vedere facilmente di primo mattino o nel tardo pomeriggio. Si nutre soprattutto di erba, ma consuma anche molti altri vegetali, perfino cactus. Ha bisogno di bere solo molto raramente, dato che ricava l'acqua necessaria dai vegetali di cui si nutre o dalla rugiada. Come quasi tutti i Lagomorfi, è ciecotrofo[3], ingerisce alcune delle proprie feci contenenti sostanze ancora utili, sfruttando così al massimo tutta l'energia disponibile.

Molti animali del deserto cacciano questo silvilago, compresi uccelli da preda, Mustelidi, coyote, bobcat ed esseri umani. I nativi americani del Sud-ovest lo cacciavano per la carne, ma ne utilizzavano anche il pelo e la pelle. Il comportamento anti-predatorio del silvilago del deserto consiste generalmente nel fuggire via zig-zagando; può raggiungere velocità superiori ai 30 km/h. Contro predatori di piccole dimensioni si difende scalciando.

I piccoli vedono la luce in una stretta tana o direttamente sul suolo, ma sono bisognosi di tutto e non lasciano il covo fino all'età di tre settimane. Dove il clima e le disponibilità alimentari lo permettono, le femmine danno alla luce più nidiate all'anno. Diversamente dal coniglio europeo, i silvilaghi non costruiscono sistemi di tane in comune, ma rispetto ad altri Leporidi sono relativamente tolleranti nei confronti di altri individui nelle vicinanze.


Note


  1. Scheda Archiviato il 3 giugno 2010 in Internet Archive. in (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. (EN) Smith, A.T. & Boyer, A.F. (Lagomorph Red List Authority) 2008, Sylvilagus audubonii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  3. Copia archiviata (PDF), su agr.unipg.it. URL consultato il 6 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2009).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[es] Sylvilagus audubonii

El conejo del desierto (Sylvilagus audubonii) o conejo matorralero es una especie de mamífero lagomorfo de la familia Leporidae. El género Sylvilagus, al que pertenece este conejo, incluye a los conejos de cola de algodón. Es más pequeño que otras especies. Vive en los matorrrales áridos del centro norte de Estados Unidos, en el desierto de Sonora y hasta Tehuacán, Puebla.

[fr] Lapin d'Audubon

Sylvilagus audubonii
- [it] Sylvilagus audubonii

[ru] Степной кролик

Степной кролик (лат. Sylvilagus audubonii) — один из видов американских кроликов (Sylvilagus) из отряда зайцеобразных. Латинское название этого вида дано в честь выдающегося американского натуралиста и художника Джона Джеймса Одюбона[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии