bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Strisores è un clade di uccelli che include le famiglie viventi e gli ordini Caprimulgidae (succiacapre e affini), Nyctibiidae (nittibi), Steatornithidae (guaciaro), Podargidae (podargo), Apodiformes (rondoni e colibrì), così come gli Aegotheliformes le cui parentele sono state solo recentemente scoperte. Gli Apodiformes (che comprendono i "Trochiliformes" della tassonomia di Sibley-Ahlquist) e gli Aegotheliformes formano i Daedalornithes.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Strisores


Succiacapre del Nordamerica, Chordeiles minor (Caprimulgidae) e Colibrì rosso, Selasphorus rufus (Trochilidae)

Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Clade Neoaves
Clade Strisores
Baird, 1858
Ordine

Sistematica


Le prove materiali per la costruzione di questo gruppo sono molto ambigue; gli Strisores più antichi erano uccelli arboricoli piuttosto anonimi, anche se alcuni di loro mostravano già arti inferiori particolarmente apomorfi, sebbene non si conoscano forme risalenti al Cretaceo, che indichino quando questo adattamento è stato adottato. Il torpore e altre peculiarità metaboliche sono molto comuni in questo gruppo, forse più spesso che in qualsiasi altro lignaggio di uccelli. Le sinapomorfie che definiscono questo clade sono le ossa mascellari separate da una grossa spaccatura, una mandibola con pars symphysialis molto corti, e rami mandibolari molto sottili nella loro metà distale.


Evoluzione


Hassiavis laticauda, fossile ritrovato nel pozzo di Messel
Hassiavis laticauda, fossile ritrovato nel pozzo di Messel

Le relazioni filogenetiche di Parvicuculus e Procuculus, entrambi risalenti Eocene inferiore, dal bacino del Mare del Nord meridionale, sono tutt'ora irrisolte, sebbene entrambi i taxon presentino alcune somiglianze con i cypselomorfi.

Le prove fossili sono abbastanza coerenti in questo gruppo. Nel corso di circa 20 milioni di anni, in tutto l'Eocene, la diversità attuale (così come alcuni lignaggi completamente estinti) si dispiega lentamente. A metà dell'Oligocene, circa 30 milioni di anni fa, i lignaggi corona erano già presenti e si erano già adattati alle loro attuali nicchie ecologiche.

Secondo la distribuzione dei fossili, la radiazione di questo clade avvenne nel Paleogene e sembra aver avuto origine in Asia, che a quel tempo era un paesaggio altamente frammentato mentre l'Himalaya si innalzava e lo Stretto di Turgai iniziava a scomparire.

Diversi taxa fossili sono posizionati provvisoriamente qui come basali o incertae sedis:


Classifica


Le relative famiglie sono: Aegothelidae, Caprimulgidae, Nyctibiidae, Podargidae e Steatornithidae. Di seguito un cladogramma che si basa sugli studi di Prum, R.O. et al. (2015):[2]

Strisores
Caprimulgiformes

Caprimulgidae (succiacapre)

Steatornithidae (guaciaro)

Nyctibiidae (nittibi)

Podargiformes

Podargidae (podargo)

Daedalornithes
Aegotheliformes

Aegothelidae

Apodiformes

Hemiprocnidae

Apodidae (rondini e rondoni)

Trochilidae (colibrì)


Note


  1. Sangster, G. (2005) A name for the clade formed by owlet-nightjars, swifts and hummingbirds (Aves). Zootaxa: 799:1-6.
  2. Prum, R.O. et al. (2015) A comprehensive phylogeny of birds (Aves) using targeted next-generation DNA sequencing. Nature 526, 569–573.

Altri progetti


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[fr] Cypselomorphae

Les Cypselomorphae sont un clade d'oiseaux. Ce super-ordre comprend les ordres des Caprimulgiformes et Apodiformes.
- [it] Strisores



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии