bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Aegotheles Vigors & Horsfield, 1827 è un genere di uccelli notturni diffuso in Australasia, unico genere della famiglia Aegothelidae.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aegotheles
Aegotheles bennettii
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Apodiformes
Famiglia Aegothelidae
Vigors & Horsfield, 1827
Genere Aegotheles
Vigors & Horsfield, 1827
Specie
  • Aegotheles insignis
  • Aegotheles tatei
  • Aegotheles crinifrons
  • Aegotheles wallacii
  • Aegotheles archboldi
  • Aegotheles albertisi
  • Aegotheles savesi
  • Aegotheles bennettii
  • Aegotheles affinis
  • Aegotheles cristatus
  • Aegotheles novazelandiae

Descrizione


Gli Aegotheles sono uccelli notturni di taglia medio-piccola (da 18 a 30 cm di lunghezza), con becco grande ma piuttosto debole, gambe corte e postura eretta.[2] Come i gufi dispongono di un disco facciale con gli occhi orientati in avanti, cui si deve il nome comune di caprimulgo-gufo con cui sono talora indicati.


Biologia


Sono uccelli notturni abbastanza elusivi la cui biologia è tuttora poco nota. Nidificano in cavità naturali degli alberi.[2]


Distribuzione e habitat


L'areale del genere si estende in Australasia dalle isole Molucche, attraverso l'Australia e la Tasmania, sino alla Nuova Caledonia e alla Nuova Zelanda. Il centro di maggiore biodiversità è rappresentato dalla Nuova Guinea, dove vivono 7 delle 10 specie viventi.[2]

Tutte le specie, con l'eccezione dell'australiano Aegotheles cristatus, vivono nelle foreste.


Tassonomia


La famiglia Aegothelidae è stata a lungo considerata far parte dell'ordine Caprimulgiformes[3]. Nel XIX secolo era considerata una sottofamiglia della famiglia Podargidae, e per lungo tempo è stata considerata affine a quest'ultima o alla famiglia Caprimulgidae. Studi degli anni '60 sulla morfologia del cranio[4] ne avevano fatto proporre la collocazione in un ordine a sé stante, Aegotheliformes. Solo recentemente sono state messe in luce numerose sinapomorfie con Apodidae e Trochilidae dell'ordine Apodiformes[5].
Il Congresso ornitologico internazionale (2012) l'ha definitivamente collocata tra gli Apodiformes.[1]

Il genere Agotheles comprende le seguenti specie:[1]


Note


  1. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Aegothelidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 6 maggio 2013.
  2. Dumbacher JP, Pratt TK and Fleischer RC, Phylogeny of the owlet-nightjars (Aves: Aegothelidae) based on mitochondrial DNA sequence, in Molecular Phylogenetics and Evolution 2003; 29: 540–549.
  3. Holyoak DT, Nightjars and their Allies. The Caprimulgiformes, Oxford, Oxford University Press, 2001, ISBN 978-0-19-854987-1.
  4. Simonetta AM, Cinesi e morfologia del cranio negli uccelli non passeriformi. Studio su varie tendenze evolutive, in Archivio Zoologico Italiano 1967; 52: 1–35.
  5. Mayr G, Osteological evidence for paraphyly of the avian order Caprimulgiformes (nightjars and allies) (PDF), in J. Ornithol. 2002; 143(1): 82-97.
  6. Holdaway RN, Jones MD, Athfield NRB, Late Holocene extinction of the New Zealand owlet-nightjar Aegotheles novaezealandiae, in Journal of the Royal Society of New Zealand 2002; 32(4): 653-667.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Animali
Portale Biologia
Portale Uccelli



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии