Sphaerospira rockhamptonensis (Cox, 1873) è un mollusco gasteropode della famiglia Camaenidae.[2]
Questa voce sull'argomento gasteropodi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Prossimo alla minaccia (nt)[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Gastropoda |
Sottoclasse | Heterobranchia |
Infraclasse | Euthyneura |
Subterclasse | Tectipleura |
Superordine | Eupulmonata |
Ordine | Stylommatophora |
Sottordine | Helicina |
Infraordine | Helicoidei |
Superfamiglia | Helicoidea |
Famiglia | Camaenidae |
Sottofamiglia | Hadrinae |
Genere | Sphaerospira |
Specie | S. rockhamptonensis |
Nomenclatura binomiale | |
Sphaerospira rockhamptonensis (Cox, 1873) | |
Sinonimi | |
Helix moresbyi | |
È endemica dell'Australia: reperibile nel Queensland, nel distretto di Rockhampton da cui prende il nome.[1]
![]() |