bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

L'edredone comune (Somateria mollissima [Linnaeus, 1758]) è una grande anatra marina appartenente alla famiglia degli Anatidi.[2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Edredone comune
Somateria mollissima
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Ordine Anseriformes
Famiglia Anatidae
Sottofamiglia Anatinae
Tribù Mergini
Genere Somateria
Specie S. mollissima
Nomenclatura binomiale
Somateria mollissima
(Linnaeus, 1758)
Sinonimi

Anas mollissima (Linnaeus, 1758)
Eider mollissimus (Linnaeus, 1758)
Somateria mallissima (Linnaeus, 1758)
(errore ortografico)

(fonte: SeaLifeBase)

Sottospecie
  • S. m. mollissima (Linnaeus, 1758)
  • S. m. faeroeensis (Brehm, 1831)
  • S. m. v-nigra (Bonaparte & Gray, 1855)
  • S. m. borealis (Brehm, 1824)
  • S. m. sedentaria (Snyder, 1941)
  • S. m. dresseri (Sharpe, 1871)
  • S. m. islandica (Brehm, 1831)

(fonte: SeaLifeBase)

Areale

Descrizione


A sinistra un maschio adulto, a destra una femmina
A sinistra un maschio adulto, a destra una femmina

L'edredone comune è caratteristico per la sua forma corpulenta e per il suo grande becco a forma di zeppa. Il maschio è inconfondibile, con il suo piumaggio bianco e nero e la nuca verde. La femmina è un uccello bruno, ma nonostante questo si può ancora distinguere da tutte le altre anatre, ad eccezione delle altre specie di edredoni, sulla base delle dimensioni e della forma della testa. La lunghezza del corpo è compresa tra 50–71 cm. Il richiamo di quest'anatra è un grazioso "aa-uuu". Questa specie è spesso facilmente avvicinabile.

I maschi delle razze europea, nordamericana orientale e asiatica/nordamericana occidentale si possono distinguere tra loro per piccole differenze nel piumaggio e per il colore del becco.


Distribuzione e habitat


È distribuita sulle coste settentrionali di Europa, Nordamerica e Siberia orientale. Nidifica nell'Artide e in alcune regioni temperate settentrionali, ma sverna un po' più a sud, nelle zone temperate, dove può formare stormi numerosi sulle acque costiere.

Edredone comune allo zoo di Bristol, Inghilterra
Edredone comune allo zoo di Bristol, Inghilterra

Biologia



Comportamento


È stato provato recentemente che gli edredoni sono nidificatori cooperativi: le femmine di queste anatre collaborano tra di loro e si dividono il compito di allevare gli anatroccoli e nel gruppo ognuna di loro assume un ruolo distinto dopo un periodo di intensa socializzazione ("negoziazione").[3]


Riproduzione


Il nido dell'edredone viene costruito nei pressi del mare ed è costituito dal celebre piumino di edredone, ricavato dal petto della femmina. Questo materiale caldo e soffice è stato raccolto per molto tempo allo scopo di confezionare guanciali e trapunte, ma in epoca più recente è stato largamente rimpiazzato dal piumino di oche domestiche da allevamento e da materiali sintetici. Nonostante i guanciali o le trapunte di vero piumino di edredone costituiscano attualmente una rarità, la raccolta di questo materiale viene ancora effettuata ed è ecologicamente sostenibile, dal momento che viene fatta dopo che gli anatroccoli hanno lasciato il nido, con nessun danno, quindi, per questi uccelli.

Ad ogni stagione riproduttiva vengono deposte 4-7 uova.[4]


Alimentazione


Questa specie si immerge alla ricerca di crostacei e molluschi, e il suo cibo preferito è costituito dalle cozze, che ingoiano intere, senza frantumarle.


Conservazione


È molto numeroso, con popolazioni di circa 1,5-2 milioni di uccelli sia in Nordamerica che in Europa, e un numero sconosciuto ancora più grande popola la Siberia orientale (Handbook of the Birds of the World).

Una colonia di edredoni particolarmente famosa vive sulle isole Farne, nel Northumberland, in Britannia. Questi uccelli sono stati oggetto di una delle prime leggi sulla protezione degli uccelli mai emanate, quella stabilita da San Cutberto nell'anno 676. Qua nidificano ancora ogni anno circa 1000 coppie. Dal momento che San Cutberto è il santo patrono del Northumberland, è naturale che l'edredone sia stato scelto come uccello emblema della contea; in quell'area questi uccelli vengono ancora spesso indicati come anatre di Cuddy, essendo "Cuddy" la forma familiare di "Cuthbert".

L'edredone comune è una delle specie protette dall'Agreement on the Conservation of African-Eurasian Migratory Waterbirds (AEWA).


Galleria d'immagini



Note


  1. (EN) BirdLife International 2018, Somateria mollissima, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 12 maggio 2019.
  2. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Anatidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 12 maggio 2019.
  3. Öst, Markus, Colin W. Clark, Mikael Kilpi, and Ron Ydenberg, "Parental effort and reproductive skew in coalitions of brood-rearing female common eiders." The American Naturalist: January 2007
  4. Alessandro Minelli, Il grande dizionario illustrato degli animali, Firenze, Edizioni primavera, 1992, p. 145, ISBN 8809452445.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85041378 · GND (DE) 4151152-9 · J9U (EN, HE) 987007533689805171 (topic)
Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[es] Somateria mollissima

El eider común (Somateria mollissima) es una especie de ave anseriforme de la familia Anatidae ampliamente distribuida por las regiones costeras árticas y subárticas. Presenta un acusado dimorfismo sexual característico de su género.

[fr] Eider à duvet

Somateria mollissima
- [it] Somateria mollissima

[ru] Обыкновенная гага

Обыкнове́нная га́га[1] (лат. Somateria mollissima) — крупная морская птица из семейства утиных, распространённая вдоль северных побережий Европы, Восточной Сибири и Северной Америки. Бо́льшую часть жизни проводит в море на небольшом расстоянии от берега, где её часто можно увидеть «танцующей» на волнах либо летящей очень низко над водой. Гнездится колониями на арктическом побережье, островах Северного Ледовитого океана и северных умеренных широт. Зимует в прибрежных водах в южной части гнездового ареала либо к югу от него. Вне сезона размножения образует большие стаи. Питается моллюсками и ракообразными, за которыми ныряет на морское дно.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии