La sitona del pisello (Sitona lineatus (Linnaeus, 1758) è un piccolo coleottero della famiglia dei Curculionidi.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento coleotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Coleopteroidea |
Ordine | Coleoptera |
Sottordine | Polyphaga |
Infraordine | Cucujiformia |
Superfamiglia | Curculionoidea |
Famiglia | Curculionidae |
Sottofamiglia | Entiminae |
Tribù | Sitonini |
Genere | Sitona |
Specie | S. lineatus |
Nomenclatura binomiale | |
Sitona lineatus (Linnaeus, 1758) | |
Gli adulti e le larve di S. lineatus si nutrono, rispettivamente, delle foglie e delle radici delle piante di pisello.[2]
Altri progetti
![]() | ![]() |