bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il Sinornithosaurus è un dinosauro che visse in Cina 120-125 milioni di anni fa. Alcuni scienziati sostengono che avesse un morso velenoso[1], ma la teoria è molto dubbia[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sinornithosaurus
ricostruzione museale
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Reptilia
Superordine Dinosauria
Ordine Saurischia
Sottordine Theropoda
Famiglia Dromaeosauridae
Sottofamiglia Microraptorinae
Genere Sinornithosaurus
Scala dimensionale
Scala dimensionale

Classificazione


Il Sinornithosaurus faceva parte della famiglia dei Dromaeosauridae, di cui fa parte il Velociraptor. È uno dei primi dromeosauridi.


Piumaggio


Sicuramente aveva delle protopiume e probabilmente anche delle piume sulle zampe anteriori come, per esempio il Velociraptor. Per molto tempo gli scienziati hanno ritenuto impossibile risalire al colore dei dinosauri, ma il Sinornithosaurus fece eccezione. Infatti nel 2010, grazie ad un fossile molto ben conservato gli scienziati sono riusciti a trovare il colore delle piume di questo animale. Questo perché le piume del dinosauro si erano fossilizzate talmente bene che avevano mantenuto delle microstrutture contenenti pigmenti (sostanze che danno colore ad un'altra cosa) e quindi con un'attenta analisi al microscopio del fossile si è espresso che il Sinornithosaurus avesse piume di colore rosso mattone con sfumature di giallo, grigio e nero.


Capacità avicole


Sempre grazie al fossile conservato benissimo si è scoperta un'altra caratteristica importante riguardante le piume del Sinornithosaurus, ma che non riguardava il colore. Infatti con un'ulteriore analisi del fossile gli studiosi hanno notato che le piume erano provviste di rachide, e cioè avevano una struttura più o meno identica a quella degli odierni uccelli. Queste strutture avevano un solo scopo: il volo. Quindi si è scoperto che il Sinornithosaurus potesse volare. In realtà non poteva volare veramente perché non possedeva i muscoli necessari per un volo a propulsione (quindi sbattendo le ali) e allora gli studiosi hanno ritenuto che si lanciasse dai rami più alti degli alberi delle foreste in cui viveva e planasse di albero in albero e quando era arrivato in un punto troppo in basso per lanciarsi nuovamente (infatti non poteva guadagnare quota) si arrampicava più in alto sull'albero dove stava e poi si lanciava di nuovo.


Veleno


Era stato proposto che Sinornithosaurus avesse un morso velenoso per via della presenza di scanalature sui margini dei denti, tratto normalmente legato alla capacità di produrre veleno e iniettarlo nei tessuti di altri animali. Tuttavia anche i babbuini hanno queste scanalature, ma non sono velenosi (la funzione di tali scanalature sulle zanne dei babbuini è tuttora sconosciuta) e l'ipotesi è stata smentita da molti esperti[2].


Note


  1. (EN) Enpu Gong, Larry D. Martin e David A. Burnham, The birdlike raptor Sinornithosaurus was venomous, in Proceedings of the National Academy of Sciences, vol. 107, n. 2, 1º dicembre 2010, pp. 766-768, DOI:10.1073/pnas.0912360107. URL consultato il 29 giugno 2015.
  2. All Yesterdays: Unique and Speculative Views of Dinosaurs and Other Prehistoric Animals, ISBN 978-1-291-17712-1.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Dinosauri: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di dinosauri

На других языках


[es] Sinornithosaurus

Sinornithosaurus ("Ave-reptil chino") es un género con dos especies conocidas de dinosaurios terópodos dromeosáuridos, que vivieron a principios del período Cretácico, hace aproximadamente entre 124,6 a 122 millones de años, durante el Aptiense, en lo que es hoy Asia. Encontrado en la Formación Yixian de China.[1] Cuando se encontró la primera especie, Sinornithosaurus millenii, en 1999 causó gran sensación porque era el quinto dinosaurio no aviar con plumas descubierto. Fue recogido del sitio de Sihetun en Liaoning occidental. Estaba en la capa 6, Chaomidianzi, en la porción inferior de Yixian, en el Grupo Jehol. La segunda especie Sinornithosaurus haoiana fue descrita en 2004.

[fr] Sinornithosaurus

Sinornithosaurus est un genre éteint de tout petits dinosaures à plumes de la famille des droméosauridés dont le nom signifie « Oiseau-lézard chinois ».
- [it] Sinornithosaurus

[ru] Синорнитозавр

Синорнитозавр[1] (лат. Sinornithosaurus) — род динозавров-теропод из семейства дромеозаврид (Dromaeosauridae), обитавших во времена нижнемеловой эпохи (130,0—122,5 млн лет назад) на территории современного Китая[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии