Sinartoria Wang, Framenau & Zhang, 2021 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Lycosidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Lycosoidea |
Famiglia | Lycosidae |
Sottofamiglia | Artoriinae |
Genere | Sinartoria Wang, Framenau & Zhang, 2021 |
Serie tipo | |
Sinartoria damingshanensis Wang, Framenau & Zhang, 2021 | |
Specie | |
| |
Le due specie sono state rinvenute in Cina, nella regione autonoma del Guangxi, nella riserva naturale del Monte Daming: nei pressi della Centrale idroelettrica di Erji sono stati rinvenuti gli esemplari di S. damingshanensis; nei pressi del tempio di Luoyuewang sono stati reperiti gli esemplari di S. zhuangia. [1]
Le caratteristiche di questo genere sono state descritte a seguito dell'analisi di esemplari di Sinartoria damingshanensis Wang, Framenau & Zhang, 2021[2].
La denominazione originaria della seconda specie era Sinartoria zhuangius; a causa della concordanza con il nome del genere che è femminile, è stata mutata in Sinartoria zhuangia[2].
Non sono stati esaminati esemplari di questo genere dal 2021[2].
Attualmente, a novembre 2021, si compone di 2 specie[2]:
Altri progetti
![]() |