bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il siemensittide (gen. Siemensichthys) è un pesce osseo estinto, vicino all'origine dei teleostei. Visse nel Giurassico superiore (Kimmeridgiano/Titoniano, circa 152 - 145 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Germania.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Siemensichthys
Fossile di Siemensichthys macrocephalus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Actinopterygii
Ordine Ankylophoriformes
Genere Siemensichthys

Descrizione


Questo pesce poteva raggiungere una lunghezza di 35 - 40 centimetri. Il corpo era affusolato e ricoperto da numerose scaglie, dotate di uno strato sottile di ganoina. Anche le ossa della testa erano ricoperte da ganoina, e la superficie esterna di queste ultime era dotata di fitti minuscoli tubercoli. Al contrario di altre forme simili, come Pholidophorus, non erano presenti ossa suborbitali, e vi era solo un lungo osso sopramascellare che copriva gran parte del margine dorsale dell'osso mascellare. Il termine di quest'ultimo osso era oltre il margine posteriore dell'orbita. Vi erano tre o quattro file di scaglie romboidali, tra il margine posteriore del cinto pettorale e il margine posteriore della pinna dorsale.


Classificazione


I fossili di Siemensichthys sono stati ritrovati nel famoso giacimento di Solnhofen, in Baviera. Inizialmente vennero attribuiti al genere Pholidophorus da Louis Agassiz nel 1843, e solo nel 2000 vennero attribuiti a un genere a sé stante, Siemensichtys. La specie tipo descritta da Agassiz è S. macrocephalus; un'altra specie, descritta nello studio del 2000, è S. siemensi.

Fossile di Siemensichthys
Fossile di Siemensichthys

Siemensichthys è considerato un rappresentante arcaico dei teleostei, o secondo altri studi, un pesce molto vicino all'origine del gruppo. In particolare, uno studio del 2013 ha attribuito Siemensichthys al gruppo degli anchiloforiformi, un gruppo di pesci ossei molti vicini all'origine dei teleostei odierni. Altre forme simili sono Ankylophorus ed Eurycormus.


Bibliografia


Portale Paleontologia
Portale Pesci



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии