Semicassis granulata (Born, 1778) è una specie di mollusco gasteropode della famiglia Cassidae.[1]
Questa voce sull'argomento gasteropodi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Gastropoda |
Sottoclasse | Caenogastropoda |
Ordine | Littorinimorpha |
Superfamiglia | Tonnoidea |
Famiglia | Cassidae |
Sottofamiglia | Phaliinae |
Genere | Semicassis |
Specie | S. granulata |
Nomenclatura binomiale | |
Semicassis granulata Born, 1778 | |
Sinonimi | |
Phalium granulatum | |
Lungo fino a 10 centimetri per un diametro di 7 centimetri.[senza fonte]
Specie carnivora, spesso necrofaga.
Si riproduce alla fine del periodo primaverile, e durante l'estate è facile reperire le tipiche ovature di questa specie, dalla forma a torre.
Comune nel mar Mediterraneo e nell'oceano Atlantico orientale in prossimità dello Stretto di Gibilterra, su fondali mobili, sabbiosi o fangosi, detritici, anche rocciosi in presenza di alghe, di solito a profondità non eccessive.
Altri progetti
![]() |