Scymnus Kugelann, 1794, è un genere di insetti dell'ordine dei Coleotteri, famiglia Coccinellidae.
![]() |
Questa voce sull'argomento coleotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Coleopteroidea |
Ordine | Coleoptera |
Sottordine | Polyphaga |
Infraordine | Cucujiformia |
Superfamiglia | Cucujoidea |
Famiglia | Coccinellidae |
Sottofamiglia | Scymninae |
Tribù | Scymnini |
Genere | Scymnus Kugelann, 1794 |
Sottogeneri | |
| |
Gli Scymnus sono comuni e attivi predatori di afidi e cocciniglie, sia allo stadio larvale sia allo stadio adulto. Gli adulti hanno livree scure e poco appariscenti, con aspetto farinoso per la tomentosità del tegumento. Hanno dimensioni minori rispetto alle comuni coccinelle.
Sistematicamente si suddivide in sei sottogeneri, comprendenti alcune centinaia di specie tra cui:
Altri progetti
![]() |