Scyllaea pelagica Linnaeus, 1758 è un mollusco nudibranchio della famiglia Scyllaeidae.[1]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Gastropoda |
Sottoclasse | Heterobranchia |
Infraclasse | Euthyneura |
Subterclasse | Ringipleura |
Superordine | Nudipleura |
Ordine | Nudibranchia |
Sottordine | Cladobranchia |
Superfamiglia | Dendronotoidea |
Famiglia | Scyllaeidae |
Genere | Scyllaea |
Specie | S. pelagica |
Nomenclatura binomiale | |
Scyllaea pelagica Linnaeus, 1758 | |
La specie è nota anche come nudibranco dei sargassi in quanto vive nelle alghe galleggianti degli oceani tropicali.[1][2][3]
Scyllaea pelagica è distribuita nella fascia pantropicale degli oceani dove vive nei grandi ammassi di alghe galleggianti.[2] È particolarmente comune in tutta l'area dei Caraibi e nel Golfo del Messico dove spesso viene sbattuta sulle coste assieme alle alghe dopo le grandi tempeste tropicali.[4]
Altri progetti
![]() |