Scotorepens greyi (Gray, 1842) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi diffuso in Australia.[1][2]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Laurasiatheria |
Ordine | Chiroptera |
Sottordine | Microchiroptera |
Famiglia | Vespertilionidae |
Sottofamiglia | Vespertilioninae |
Tribù | Nycticeiini |
Genere | Scotorepens |
Specie | S.greyii |
Nomenclatura binomiale | |
Scotorepens greyi Gray, 1842 | |
Sinonimi | |
S.aqeilo | |
Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 37 e 53 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 27 e 35 mm, la lunghezza della coda tra 25 e 48,5 mm, la lunghezza delle orecchie tra 10 e 13 mm e un peso fino a 11 g.[3]
Le parti dorsali variano dal bruno-giallastro al bruno-rossastro, mentre le parti ventrali sono grigio chiare. Il muso è molto largo, dovuto principalmente alla presenza di due masse ghiandolari sui lati. Inoltre è presente un distinto tubercolo tra l'angolo posteriore del muso e la base dell'orecchio. Le orecchie sono relativamente larghe, bruno-giallastre, con il margine anteriore leggermente convesso, la punta arrotondata e il lobo basale anteriore piccolo. Il trago è curvato in avanti, con il bordo anteriore leggermente concavo e quello posteriore convesso. La coda è lunga ed inclusa completamente nell'ampio uropatagio.
Emette ultrasuoni a basso ciclo di lavoro sotto forma di impulsi di breve durata con una frequenza iniziale a 38,38±0,88 kHz, finale a 64,51±9,47 kHz e massima energia a 40,06±0,82 kHz[4].
Si rifugia in colonie fino a 20 esemplari nelle cavità degli alberi, edifici abbandonati ed altre strutture disponibili.
Si nutre di insetti.
Questa specie è diffusa nell'Australia occidentale nord-occidentale e settentrionale, Territorio del Nord, Queensland escluso la Penisola di Capo York, Australia meridionale nord-orientale e Nuovo Galles del Sud.
Vive nei boschi aridi e nelle pianure vicino a specchi d'acqua.
La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la popolazione numerosa e la presenza in diverse aree protette, classifica S.greyi come specie a rischio minimo (LC).[1]
Altri progetti
![]() |