bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Scotophilus viridis (Peters, 1852) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi diffuso nell'Africa subsahariana.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Scotophilus viridis
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Vespertilionidae
Sottofamiglia Vespertilioninae
Genere Scotophilus
Specie S.viridis
Nomenclatura binomiale
Scotophilus viridis
Peters, 1852

Descrizione



Dimensioni


Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza totale tra 105 e 131 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 41 e 51 mm, la lunghezza della coda tra 34 e 49 mm, la lunghezza del piede tra 8 e 10 mm, la lunghezza delle orecchie tra 13 e 18 mm e un peso fino a 20,5 g.[3]


Aspetto


La pelliccia è corta, liscia, soffice e lucida. Il corpo è robusto, la testa è grande. Le parti dorsali sono bruno-giallastre, bruno-verdastre o bruno-arancioni scure con la base dei peli più chiara, mentre le parti ventrali sono gialle chiare talvolta con dei riflessi brunastri. Gli individui a sud dell'equatore hanno il ventre talvolta completamente bianco, grigio chiaro o marrone chiaro. Il muso è corto e largo, dovuto alla presenza di due masse ghiandolari sui lati. Gli occhi sono piccoli. Le orecchie sono marroni scure, corte, ben separate tra loro, con il margine interno fortemente convesso e quello posteriore quasi diritto. Il trago è lungo, affusolato, con la punta arrotondata e il margine anteriore concavo. Le membrane alari sono semi-trasparenti e marroni scure. La coda è lunga ed è completamente inclusa nell'ampio uropatagio. Il cariotipo è 2n=36 FNa=54.


Ecolocazione


Emette ultrasuoni ad alta intensità sotto forma di impulsi a frequenza quasi costante iniziale di 78 kHz e finale di 37-42 kHz. Tale configurazione è adatta alle predazioni negli spazi aperti.


Biologia



Comportamento


Si rifugia nelle cavità degli alberi, dove non rimane per più di 3-4 giorni e spostandosi di giorno fino a 1 kM. Il volo è agile, veloce e con una manovrabilità moderata. Si sposta efficacemente sul terreno.


Alimentazione


Si nutre di insetti, particolarmente coleotteri e in misura minore di emitteri, ortotteri, ditteri e omotteri.


Riproduzione


Danno alla luce due piccoli alla volta tra ottobre e novembre. L'ovulazione avviene ad aprile, seguita da una ritardata crescita embrionica. Femmine che allattavano sono state osservate nel mese di dicembre nel Malawi.


Distribuzione e habitat


Questa specie è diffusa nell'Africa subsahariana, dal Senegal all'Etiopia centro-occidentale ad est fino al Sudafrica nord-orientale a sud.

Vive nelle praterie, boscaglie, savane alberate, foreste costiere e boschi di miombo.


Tassonomia


Sono state riconosciute 2 sottospecie:


Stato di conservazione


La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la popolazione presumibilmente numerosa, classifica S.viridis come specie a rischio minimo (LC).[1]


Note


  1. (EN) Griffin, M. 2008, Scotophilus viridis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Scotophilus viridis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Happold & Happold, 2013.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[es] Scotophilus viridis

Scotophilus viridis es una especie de murciélago de la familia Vespertilionidae.
- [it] Scotophilus viridis



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии