bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Scomberomorus regalis (Bloch, 1793), detto anche come sgombro reale, è un pesce predatore che può arrivare ad una lunghezza massima di 1,8 metri. È un esemplare tipo del genere Scomberomorus. Vive cacciando prede in piccoli branchi o solitarie, al largo delle scogliere, come sardine, atherinopsidae, aringoformi, cefalopodi e crostacei.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Scomberomorus regalis

Scomberomorus regalis
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Ordine Perciformes
Famiglia Scombridae
Genere Scomberomorus
Specie Scomberomorus regalis
Nomenclatura binomiale
Scomberomorus regalis
(Bloch, 1793)

Caratteristiche


Generalmente si tratta di pesci lunghi circa 80 cm, con un aspetto slanciato siluriforme. Il suo colore di fondo è argenteo. Sui lati del corpo si vedono piccole punte scure. Lungo la linea laterale mostra tratti e punti gialli. La pinna caudale, a forma di falce, e il primo terzo delle pinne dorsali è scuro. La linea laterale nella prima metà del corpo corre al di sopra della linea mediana laterale del corpo e si dirige poco prima della seconda pinna dorsale al di sotto della linea mediana laterale, compiendo una curva improvvisa. La prima pinna dorsale è sostenuta da aculei in numero da 16 a 18 (nella maggior parte dei casi 17), mentre la seconda è sostenuta da 16 a 19 raggi di pinna e seguita da 7 a 9 pinnette.

La pinna anale si trova in posizione simmetrica di fronte a quella dorsale ed è costituita da 15 a 20 raggi (per la maggior parte, da 18 a 19), seguita da 7 a 10 (normalmente 8) pinnette. Le pinne pettorali sono squamate e sostenute da 20 a 24 (prevalentemente da 21 a 22) raggi. Lo sgombro reale dispone da 47 a 48 vertebre, di cui da 28 a 29 caudali (vertebre dietro l'ano). Esso è privo di vescica natatoria.


Diffusione


Lo sgombro reale vive in acque tropicali e subtropicali nella parte occidentale dell'Oceano Atlantico, dalle coste del Massachusetts fino al Brasile e nei Caraibi. Si trova molto frequentemente in acque chiare intorno alle barriere coralline.


Riproduzione


Intorno a Porto Rico lo sgombro reale si riproduce lungo tutto l'anno, a sud dell'isola di Giamaica solo da aprile a ottobre. A seconda delle dimensioni della femmina, questa depone un numero di uova da 160.000 a 2,23 milioni.


Utilizzo


La carne dello sgombro reale è considerata un buon cibo e viene pescato con reti o all'amo.

Un esemplare catturato
Un esemplare catturato

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pesci

На других языках


[en] Cero (fish)

The cero (Scomberomorus regalis), also known as the pintado,[citation needed] kingfish,[4] cero mackerel, cerite or painted mackerel, is a ray-finned bony fish in the family Scombridae, better known as the mackerel family. More specifically, this fish is a member of the tribe Scomberomorini, the Spanish mackerels, and is the type species of the genus Scomberomorus. It is similar in appearance and coloration to the Atlantic Spanish mackerel, Scomberomorus maculatus, except the cero has a longitudinal stripe in addition to the spots of the Atlantic Spanish mackerel.

[fr] Scomberomorus regalis

Thazard franc, Thazard atlantique
- [it] Scomberomorus regalis

[ru] Западноатлантическая королевская макрель

Западноатлантическая королевская макрель[1] (лат. Scomberomorus regalis) — вид рыб семейства скумбриевых. Обитают в тропических водах западной части Атлантического океана между 41° с. ш. и 27° ю. ш. и между 99° з. д. и 34° з. д. Океанодромные рыбы, встречаются у поверхности воды. Максимальная длина тела 83,5 см. Ценная промысловая рыба[2][3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии