Il saimiri di Geoffroy (Saimiri ustus I. Géoffroy, 1843) è un primate Platirrino della famiglia dei Cebidi.
![]() |
Questa voce sull'argomento primati è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Euarchontoglires |
(clade) | Euarchonta |
Ordine | Primates |
Sottordine | Haplorrhini |
Infraordine | Simiiformes |
Parvordine | Platyrrhini |
Famiglia | Cebidae |
Sottofamiglia | Saimirinae |
Genere | Saimiri |
Specie | S. ustus |
Nomenclatura binomiale | |
Saimiri ustus I. Géoffroy, 1843 | |
Vive nella zona fra i fiumi Madeira e Xingu, fino al confine con la Bolivia.
Veniva un tempo considerato una sottospecie di Saimiri sciureus (S. sciureus ustus), al quale è molto simile e col quale presenta areale simpatrico, fatta eccezione per la colorazione del corpo generalmente grigiastra col giallo arancio limitato ai fianchi ed il ventre biancastro, mentre la testa è nerastra, con la caratteristica mascherina. Recenti analisi genetiche hanno invece suggerito di considerarlo una specie a sé stante.[1]
Altri progetti
![]() |