Il tamarino edipo (Saguinus oedipus Linnaeus, 1758) è una piccola scimmia del Nuovo Mondo della famiglia dei Cebidi, diffusa nelle foreste equatoriali dell'America Centrale.[2][3]
Edipomida Lisztaffe(DE) Cottontop tamarin (EN) Pinché à crête blanche(FR)
In Germania l'animale è noto come Lisztaffe, traducibile come "scimmia di Liszt"[4].
Descrizione
Questa specie di tamarini pesa meno di ½ kg ed è caratterizzata da una chioma bianca che va dalla fronte alla nuca proseguendo poi sulle spalle. Quando sono allarmati od eccitati, alzano i capelli sulla cima della testa e si alzano in piedi per sembrare più grossi.
Biologia
Il tamarino edipo è una specie arborea e diurna. Mangia frutta, insetti, gemme, piccole lucertole e nettare.
I gruppi di tamarini a chioma di cotone sono di solito composti da un numero di individui che varia da 2 a 9.[1]
Distribuzione
Sino agli anni '80 si pensava che il tamarino edipo vivesse dal Costa Rica alla Colombia settentrionale. Dal 1992 lo si può trovare solo nella Colombia settentrionale.[1]
Stato di conservazione
L'esportazione dell'animale per la ricerca biomedica ha portato ad una notevole diminuzione del numero di individui tra i tardi anni sessanta ed i primi anni settanta.
Secondo una recente stima la popolazione residua è ridotta a circa 6.000 individui. In base a tale dato e alla ristrettezza del suo areale la IUCN Red List classifica S. oedipus come specie a rischio critico di estinzione (critically endangered)[1].
Note
(EN) Savage, A. & Causado, J. 2008, Saguinus oedipus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
(EN) Colin Groves, Saguinus oedipus, in D.E. Wilson e D.M. Reeder (a cura di), Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ªed., Johns Hopkins University Press, 2005, p.135, ISBN0-8018-8221-4.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии