Sabella è un genere di anellidi policheti canalipalpati della famiglia Sabellidae[1].
Questa voce sull'argomento anellidi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Annelida |
Classe | Polychaeta |
Sottoclasse | Palpata |
Ordine | Canalipalpata |
Sottordine | Sabellida |
Famiglia | Sabellidae |
Genere | Sabella (Linnaeus, 1767) |
Animali tipicamente bentonici, vivono su fondali mobili, sabbiosi o fangosi. Reperibili pressoché in tutti i mari, anche a grandi profondità.
Vivono all'interno di un tubo di consistenza cartacea, prodotto dall'animale, dentro cui ritira in caso di pericolo. È munito nella zona cefalica di branchie filiformi ricoperte di cilia e di ghiandole mucose, la cui funzione è di invischiare le particelle alimentari.
È un tipico animale filtratore, che si nutre di plancton e detrito in sospensione.
Altri progetti