Il rossetto del Madagascar (Rousettus madagascariensis G.Grandidier, 1928) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, endemico del Madagascar[1][2].
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Prossimo alla minaccia (nt)[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Chiroptera |
Sottordine | Megachiroptera |
Famiglia | Pteropodidae |
Genere | Rousettus |
Sottogenere | Stenonycteris |
Specie | R.madagascariensis |
Nomenclatura binomiale | |
R.madagascariensis G.Grandidier, 1928 | |
Areale | |
![]() | |
Pipistrello di medie dimensioni con la lunghezza totale tra 110 e 130 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 58 e 78 mm, la lunghezza della coda tra 7 e 20 mm, la lunghezza del piede tra 17 e 20 mm. la lunghezza delle orecchie tra 15 e 19 mm, un'apertura alare fino a 45,1 cm e un peso fino a 84 g[3].
La pelliccia è lunga e densa, diradata sul collo, le spalle e la gola. Le parti dorsali sono marroni con tinte bruno-rossastre e grigiastre, mentre le parti ventrali sono bruno-grigiastro chiaro. Il muso è lungo ed appuntito, gli occhi sono grandi. Le orecchie sono corte, con un lobo antitragale piccolo. L'avambraccio è per circa la metà ricoperto su entrambe le superfici di corti peli. La tibia invece è priva di peli. Le membrane alari sono strette ed attaccate posteriormente tra il primo ed il secondo dito del piede. La coda è corta, mentre l'uropatagio è ridotto ad una membrana lungo la parte interna degli arti inferiori.
Si rifugia all'interno di grotte in colonie di oltre mille individui. Sono state osservate predazioni da parte di barbagianni.
Si nutre di frutti di banana, litchi, longan e varie specie native di Ficus. È stato osservato nutrirsi di fiori di kapok e di specie di Musa. È considerato un importante dispersore di semi ed impollinatore.
Femmine gravide sono state osservate tra ottobre e dicembre, gli allattamenti invece tra dicembre e gennaio.
Questa specie è diffusa nel Madagascar, e sulle Isole di Nosy Be, Nosy Komba e Île Sainte-Marie.[1]
Vive nelle foreste, in piantagioni di Eucalyptus, in campi agricoli ed anche nei villaggi.
La IUCN Red List, considerato il declino della popolazione di circa il 25% negli ultimi 15 anni a causa della caccia, classifica R.madagascariensis come specie prossima alla minaccia (Near Threatened).[1]
Altri progetti
![]() | ![]() |