Rhombophryne mangabensis Glaw, Köhler, & Vences, 2010 è una rana della famiglia Microhylidae, endemica del Madagascar.[2]
![]() |
Questa voce sull'argomento anfibi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Vulnerabile[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Amphibia |
Sottoclasse | Lissamphibia |
Ordine | Anura |
Famiglia | Microhylidae |
Sottofamiglia | Cophylinae |
Genere | Rhombophryne |
Specie | R. mangabensis |
Nomenclatura binomiale | |
Rhombophryne mangabensis Glaw, Köhler, & Vences, 2010 | |
È una minuscola rana, dallo stile di vita fossorio, il cui areale è ristretto alla Riserva speciale di Nosy Mangabe.[3]
La Lista rossa IUCN classifica Rhombophryne mangabensis come specie vulnerabile.[1]
Altri progetti
![]() | ![]() |