bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Rhogeessa bickhami (Baird, Marchán-Rivadeneira, Pérez & Baker, 2012) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi diffusa nell'America centrale.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rhogeessa bickhami
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Vespertilionidae
Sottofamiglia Vespertilioninae
Genere Rhogeessa
Specie R.bickhami
Nomenclatura binomiale
Rhogeessa bickhami
Baird, Marchán-Rivadeneira, Pérez & Baker, 2012
Areale


Descrizione



Dimensioni


Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza totale tra 66 e 78 mm, la lunghezza della coda tra 22 e 36 mm, la lunghezza del piede tra 5 e 7 mm e la lunghezza delle orecchie tra 11 e 14 mm.[1]


Aspetto


La pelliccia è corta. Le parti dorsali variano dal giallo-grigiastro al giallo-brunastro con la punta dei peli nerastra, mentre le parti ventrali sono marroni chiare. Il muso è largo, dovuto alla presenza di due masse ghiandolari sui lati. Le orecchie sono relativamente corte, scure, triangolari e con l'estremità arrotondata. Nei maschi sono presenti delle masse ghiandolari alla base della superficie dorsale anteriore delle orecchie. Il trago è lungo e sottile. Le ali sono attaccate posteriormente alla base delle dita dei piedi. La punta della lunga coda si estende leggermente oltre l'ampio uropatagio, il quale è privo di peli. Il calcar è ben sviluppato e carenato. Il cariotipo è 2n=34.


Biologia



Alimentazione


Si nutre di insetti.


Distribuzione e habitat


Questa specie è diffusa nello stato messicano meridionale del Chiapas, Guatemala meridionale, Honduras, El Salvador, Nicaragua e Costa Rica nord-occidentale.

Vive in foreste decidue tropicali umide e secche di zone semi-aride.


Stato di conservazione


Questa specie, essendo stata scoperta solo recentemente, non è stata sottoposta ancora a nessun criterio di conservazione.


Note


  1. Baird & Al., 2012.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии