Roditore di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 152 e 176mm, la lunghezza della coda tra 198,5 e 228mm, la lunghezza del piede tra 34,5 e 35mm, la lunghezza delle orecchie tra 19 e 21mm.[3]
Aspetto
Le parti dorsali sono bruno-arancioni, mentre le parti ventrali sono arancioni chiare. I piedi sono relativamente lunghi e larghi con una macchia dorsale scura che si estende fino alla prima falange delle dita. La coda è più lunga della testa e del corpo, è uniformemente scura e termina con un lungo ciuffo di peli.
Biologia
Comportamento
È una specie arboricola.
Alimentazione
Si nutre di semi e formiche.
Distribuzione e habitat
Questa specie è conosciuta soltanto in due località del Perù sud-orientale.
Vive nelle foreste umide montane delle Yungas tra 1.200 e 1.940 metri di altitudine.
Stato di conservazione
La IUCN Red List, considerata l'assenza di informazioni recenti circa l'estensione del proprio areale, le minacce, lo stato della popolazione e i requisiti ecologici, classifica R.ochrogaster come specie con dati insufficienti (DD).[1]
Note
(EN) Zeballos, H., Vivar, E., Weksler, M. & Patterson, B. 2008., Rhipidomys ochrogaster, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
(EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Rhipidomys ochrogaster, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ªed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN0-8018-8221-4.
John F.Eisenberg & Kent H.Redford, Mammals of the Neotropics, Volume 3:Ecuador, Peru, Bolivia, Brazil, The University of Chicago Press, 2000. ISBN 9780226195421
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии