Rhinoptilus è un genere di uccelli caradriformi della famiglia Glareolidae.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento charadriiformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Ordine | Charadriiformes |
Sottordine | Lari |
Famiglia | Glareolidae |
Genere | Rhinoptilus Strickland, 1852 |
Specie | |
Le specie appartenenti a Rhinoptilus sono uccelli simili al genere Cursorius; hanno zampe lunghe, ali corte e lunghi becchi appuntiti curvati verso il basso, ma differiscono per il becco più corto e più robusto, per le orbite piumate, per il tarso lungo e a forma di scudo e per il dito esterno che è unito mediante una piccola membrana[2].
Si cibano a terra inseguendo gli insetti a vista.
Le femmine depositano dalle due alle tre uova sul suolo.
Questi uccelli vivono nei deserti e nelle zone aride e semiaride di Africa e Asia meridionale.[senza fonte]
Il genere Rhinoptilus comprende le seguenti specie:[1]
Altri progetti
![]() |