bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Rhinophylla alethina (Handley, 1966) è un Pipistrello della famiglia dei Fillostomidi endemico della Colombia e dell'Ecuador.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rhinophylla alethina
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Phyllostomidae
Sottofamiglia Carolliinae
Genere Rhinophylla
Specie R.alethina
Nomenclatura binomiale
Rhinophylla alethina
Handley, 1966

Descrizione



Dimensioni


Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 47 e 60 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 32 e 36 mm, la lunghezza del piede tra 8 e 12 mm, la lunghezza delle orecchie tra 12 e 18 mm e un peso fino a 14 g.[3]


Aspetto


La pelliccia è soffice e lanosa e si estende sulle zampe, sui piedi e alla base dell'avambraccio. Le parti dorsali sono nerastre, più chiare verso la groppa, mentre le parti ventrali variano dal nerastro al nero-brunastro. Il muso è corto, la foglia nasale è larga, lanceolata e nerastra. La porzione anteriore è fusa con il labbro superiore. Sul mento è presente una grossa verruca rotonda affiancata da due verruche allungate inclinate. Le orecchie sono separate, nerastre, con il margine anteriore convesso e quello posteriore concavo, la punta smussata e l'antitrago triangolare. Il trago è smussato e con il margine posteriore talvolta con un incavo. È privo di coda, mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori e con il margine libero densamente frangiato. Il calcar è molto corto.


Biologia



Comportamento


Si rifugia all'interno delle grotte.


Alimentazione


Si nutre di frutta del sottobosco e talvolta anche di insetti.


Riproduzione


Sono presenti due periodi riproduttivi.


Distribuzione e habitat


Questa specie è endemica delle coste pacifiche della Colombia e dell'Ecuador.

Vive nelle foreste tropicali sempreverdi fino a 1.700 metri di altitudine.


Stato di conservazione


La IUCN Red List, considerato che questa specie ha subito un declino di non meno del 30% negli ultimi 10 anni e il suo habitat è minacciato, classifica R.alethina come specie prossima alla minaccia (NT).[1]


Note


  1. (EN) Mantilla, H. & Burneo, S. 2008, Rhinophylla alethina, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Rhinophylla alethina, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Tirira, 2007.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии